Nel panorama dell’arredobagno italiano, Ideagroup si distingue come un leader di settore con quasi 40 anni di esperienza. Fondato nel 1987, questo brand made in Italy ha saputo evolversi e adattarsi alle richieste di un mercato in continua trasformazione, puntando su un concetto di ‘total bathroom’ che abbraccia non solo l’arredamento tradizionale, ma anche il wellness. Dal 22 al 26 settembre 2023, Ideagroup parteciperà al Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, che si svolgerà presso BolognaFiere. In un’intervista rilasciata ad Adnkronos/Labitalia, i soci fondatori e titolari dell’azienda, Roberto Lucchese e Alessandro Colledan, hanno condiviso le novità che presenteranno in fiera e il segreto del loro successo.
L’evoluzione dell’arredobagno
Roberto Lucchese ha raccontato come Ideagroup sia nata dalla capacità di interpretare le esigenze emergenti nel settore dell’arredobagno. “Abbiamo anticipato i cambiamenti, trasformando il bagno da semplice stanza di servizio a un ambiente di benessere”, ha dichiarato. Questo passaggio ha richiesto una progettazione attenta degli spazi, in cui arredi e complementi dovessero convivere armoniosamente. Le dimensioni più generose delle stanze da bagno moderne offrono nuove opportunità per soluzioni creative e funzionali.
Il concetto di ‘total bathroom’
L’approccio di Ideagroup si basa sul concetto di ‘total bathroom’, un ecosistema completo che comprende ogni elemento necessario per arredare il bagno, dal mobile alla vasca, dal box doccia al termoarredo. Recentemente, l’azienda ha ampliato la sua offerta includendo anche soluzioni per il wellness, enfatizzando un approccio olistico al benessere personale.
Innovazione e sostenibilità
Alessandro Colledan ha evidenziato che Ideagroup è stata pioniera nell’applicazione dei principi del ‘Lean Management’, una filosofia gestionale che mira a eliminare gli sprechi e massimizzare il valore per i clienti. L’azienda ha innovato il proprio sistema di produzione, denominato Ips (Idea Production System), per migliorare l’efficienza e la collaborazione interna. Questo approccio ha aumentato la competitività dell’azienda e ha contribuito a migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
- Formazione continua: Ideagroup ha istituito l’Idea Academy, uno spazio dedicato alla formazione dei dipendenti per sviluppare competenze e allineare la cultura aziendale.
- Fatturato significativo: Con un fatturato di oltre 90 milioni di euro nel 2024, l’azienda ha dimostrato la stabilità del proprio modello industriale.
- Presenza internazionale: Circa il 65% del fatturato proviene dal mercato italiano, con risultati positivi anche all’estero, in oltre 30 paesi.
Le novità al Cersaie 2023
Al Cersaie 2023, Ideagroup presenterà un ampio spazio espositivo di 550 mq, mostrando le novità pensate per il bagno e il wellness. Tra queste, la collezione Sense, caratterizzata da un’estetica geometrica e contemporanea, si arricchisce di nuove finiture Fenix, in tonalità accese e calde come il Rosso Namib e il Verde Kitami. Le superfici delle composizioni, grazie alla nanotecnologia, risultano anti-impronta e facilmente riparabili.
Inoltre, la collezione Nyù verrà valorizzata con nuove finiture in HPL, mentre per chi cerca uno stile classico, la nuova linea Provence offrirà moduli con ante a telaio e una vasta gamma di finiture. La vasca Domina, progettata dal designer Claudio Papa, rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, trasformando il bagno in un rituale di benessere quotidiano.
Infine, la nuova minipiscina Helba 210, realizzata per ambienti indoor e outdoor, promette alte prestazioni in uno spazio contenuto, mentre l’accessorio Reef, progettato per l’organizzazione degli accessori per la minipiscina, rappresenta un ulteriore passo verso la praticità e il design funzionale.
Ideagroup si prepara a conquistare il Cersaie 2023, riaffermando il suo impegno per l’eccellenza dell’arredobagno made in Italy e per il benessere dei propri clienti, continuando a innovare e a formare una cultura aziendale condivisa.