Dal 17 al 18 settembre 2025, la Fiera di Bergamo sarà il palcoscenico di Safety Expo 2025, un evento di riferimento in Italia per la prevenzione incendi e la sicurezza antincendio. Con circa 100 eventi in programma e oltre 160 aziende espositrici, questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per professionisti del settore, aziende leader, associazioni e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tutti saranno impegnati a trasformare la normativa in un’opportunità per costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
L’apertura ufficiale dell’evento avverrà nella sala Artemisia, con un convegno organizzato dalla rivista Antincendio in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questo incontro, aperto dal capo ingegnere Eros Mannino, darà il via a una serie di dibattiti su temi cruciali per il settore.
Proposte per la semplificazione della sicurezza antincendio
La mattinata del 17 settembre sarà dedicata a proposte per semplificare i procedimenti amministrativi legati alla sicurezza antincendio. Alcuni punti salienti includono:
- Tiziana Petrillo, ingegnere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni), presenterà le sue proposte di revisione del D.P.R. 151/2011.
- Marzia Silvia Ceriotti, geometra, approfondirà la gestione degli edifici complessi.
- Marco Damonte Prioli porterà un contributo dall’esperienza delle aziende ospedaliere liguri.
- Luciano Nigro discuterà l’evoluzione dell’approccio alla sicurezza, evidenziando l’importanza di professionisti qualificati.
Nel pomeriggio, i Vigili del Fuoco presenteranno progetti di semplificazione per rendere la prevenzione incendi più accessibile. A dieci anni dall’entrata in vigore del Codice di prevenzione incendi (D.M. 3 agosto 2015), si faranno il punto sulle esperienze maturate e sulle sfide aperte.
Convegni specialistici e tematiche attuali
Il 17 settembre sarà anche caratterizzato da convegni specialistici. Tra gli eventi clou, si segnala:
- Un incontro sulle porte tagliafuoco, con aggiornamenti normativi sulla protezione passiva.
- Il tema “Take care-ridefinire gli spazi della cura”, presentato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, che affronterà la trasformazione degli ambienti sanitari in luoghi sicuri.
Un altro tema di grande rilevanza sarà la riflessione sugli edifici storici, analizzando normative per bilanciare la protezione dal rischio incendio con la tutela del patrimonio architettonico.
Innovazioni e sfide future
Nel pomeriggio, si svolgeranno due appuntamenti di grande attualità:
- In sala A, Aias e Cfpa-Europe discuteranno della sicurezza antincendio delle facciate, traendo insegnamenti dalla tragedia della Grenfell Tower.
- In sala B, l’Associazione SFPE Italy e altri affronteranno i nuovi rischi legati alle tecnologie emergenti, come le batterie agli ioni di litio.
Le aree espositive di Safety Expo 2025 ospiteranno le principali aziende e associazioni del settore, pronte a presentare soluzioni innovative per la protezione passiva, sistemi di spegnimento e gestione degli accumuli energetici.
Safety Expo 2025, organizzato da Epc Periodici in collaborazione con l’Istituto Informa e il supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, si conferma come un evento imprescindibile per tutti gli operatori del mondo antincendio. Questo appuntamento non è solo una fiera, ma una vera e propria piattaforma di innovazione e confronto, con l’obiettivo di rendere la prevenzione incendi un’opportunità concreta e sostenibile per il futuro.