L’industria aerospaziale italiana sta vivendo un momento di grande fermento, grazie a un nuovo e significativo accordo tra Isoclima, un’azienda veneta con sede a Este, e la Divisione Elicotteri di Leonardo. Questa intesa, ufficializzata a Venezia, segna un passo importante per entrambe le realtà coinvolte. La cerimonia ha visto la partecipazione di figure istituzionali, tra cui il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e i vertici di Isoclima e Leonardo.
Il progetto “crescere insieme”
L’accordo rientra nel progetto “Crescere Insieme”, un’iniziativa che mira a promuovere la collaborazione tra le piccole e medie imprese e i grandi gruppi industriali. Isoclima si distingue come la prima azienda italiana a partecipare a questo programma, evidenziando l’importanza della sinergia tra aziende di diverse dimensioni nel settore aerospaziale.
Dettagli dell’accordo
Il focus dell’accordo è lo sviluppo e la fornitura di sistemi trasparenti ad alta prestazione per le piattaforme elicotteristiche di Leonardo. In particolare, Isoclima fornirà :
- Un parabrezza in policarbonato per le configurazioni basiche degli elicotteri.
- Un parabrezza in vetro riscaldato, progettato per missioni in condizioni estreme, come quelle di ricerca e soccorso.
Questi componenti sono fondamentali per garantire la visibilità e la sicurezza degli equipaggi durante operazioni critiche.
La visione di Luca Zaia
Durante la cerimonia, Luca Zaia ha espresso il suo orgoglio per questo accordo, definendolo un traguardo simbolico e un punto di partenza strategico. Ha sottolineato che questa intesa rappresenta una tappa di un percorso destinato a proseguire con il coinvolgimento di altre realtà venete. Zaia ha anche evidenziato l’importanza del sostegno agli investimenti per le aziende locali, affinché possano affermarsi nel settore aerospaziale, in continua crescita.
La visione di innovazione di Liviana Forza
Liviana Forza, Ceo di Isoclima, ha espresso soddisfazione per l’accordo, sottolineando come questo rifletta una visione condivisa di eccellenza e innovazione. Ha affermato che, attraverso questa iniziativa, si rafforza la filiera industriale e si favorisce la crescita di un polo di eccellenza che proietta il territorio e l’Italia ai vertici dell’innovazione aerospaziale.
Conclusione
Il futuro dell’industria aerospaziale in Italia appare promettente. Accordi come quello tra Isoclima e Leonardo rappresentano un passo significativo verso la creazione di un network più forte e integrato. Con il sostegno delle istituzioni e l’impegno delle aziende locali, il Veneto ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nel panorama aerospaziale europeo e mondiale.