Virtus Italia: un’impresa sociale che mette i giovani al primo posto

Virtus Italia: un'impresa sociale che mette i giovani al primo posto

Virtus Italia: un'impresa sociale che mette i giovani al primo posto

Matteo Rigamonti

Settembre 17, 2025

In un’epoca in cui le scelte dei consumatori sono sempre più influenzate da fattori come salute, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, Virtus Italia emerge come un esempio brillante di un’azienda che ha saputo mettere al centro della propria missione questi valori fondamentali. Fondata a Roma, questa realtà sta rapidamente guadagnando spazio nel settore dei sistemi di depurazione dell’acqua, con risultati sorprendenti. Negli ultimi mesi, Virtus Italia ha registrato un incremento del 102% nel fatturato, portando a un aumento totale del 60% dall’inizio dell’anno, dopo un impressionante +70% nel 2024. Questi numeri rappresentano non solo un successo commerciale, ma anche una risposta concreta a una crescente domanda di accesso a un’acqua di qualità, sana e priva di sostanze nocive, il tutto senza compromettere il risparmio economico e la tutela dell’ambiente.

La visione di Lorenzo Malara

Lorenzo Malara, CEO di Virtus Italia, è il timoniere di questa crescita straordinaria, puntando a un fatturato di 8 milioni di euro entro il 2025. L’azienda si distingue per la sua capacità di intercettare le esigenze di un pubblico sempre più consapevole e attento. Operando in diverse regioni italiane come Lazio, Campania, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, Virtus Italia si prepara a espandere la propria presenza anche in Lombardia. Recentemente, l’azienda ha condotto un sondaggio su un campione di 1.000 famiglie, rivelando che:

  1. Una famiglia su tre ha già installato un sistema di depurazione domestica.
  2. Il 72% degli intervistati ha indicato come motivo principale la tutela dell’ambiente.
  3. Il 61% ha scelto il depuratore per il miglioramento del gusto dell’acqua.
  4. Il 47% lo considera un investimento a lungo termine.

Un servizio innovativo e sostenibile

Una delle caratteristiche distintive di Virtus Italia è il servizio di assistenza tecnica interno, che garantisce interventi di alta qualità e tempestivi. I sistemi di depurazione offerti da Virtus non solo assicurano un’acqua più pura, ma anche un flusso d’acqua abbondante, superando le performance dei tradizionali depuratori domestici. Inoltre, l’azienda integra tecnologie avanzate con un approccio eco-friendly, contribuendo a ridurre l’uso di plastica e detersivi. Ad esempio, il lavaggio con ozono proposto da Virtus consente di diminuire l’uso di detersivi fino al 90%, offrendo così un’alternativa sostenibile e efficace per le famiglie.

Impegno sociale e futuro sostenibile

Alla base di questo successo c’è un team giovane e motivato, composto da oltre 50 risorse, gran parte delle quali sono under 35. Virtus Italia ha fatto della valorizzazione del talento giovanile un punto di forza, investendo nella formazione e nello sviluppo professionale dei propri collaboratori. Questo è particolarmente significativo in un settore dove la passione, l’etica e le relazioni umane fanno la differenza.

Tuttavia, il successo economico di Virtus Italia non è mai disgiunto dal suo impegno sociale. L’azienda ha deciso di reinvestire parte del proprio fatturato in progetti umanitari concreti, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di comunità in difficoltà. Fino ad oggi, Virtus ha realizzato quattro pozzi d’acqua in Kenya, e altri quattro sono attualmente in costruzione, tra cui uno situato in una fattoria didattica per la comunità locale. Questi progetti non solo forniscono accesso a risorse idriche vitali, ma anche opportunità di formazione e sviluppo per le popolazioni locali.

In un contesto in cui le aziende sono sempre più chiamate a rispondere a sfide globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali, Virtus Italia si propone come un modello da seguire, dimostrando che è possibile coniugare successo economico e responsabilità sociale. La strada tracciata dall’azienda è quella di un futuro sostenibile e inclusivo, in cui ogni goccia d’acqua purificata rappresenta non solo un beneficio per il consumatore, ma anche un passo verso un mondo migliore.