Alla Milano Beauty Week: scoprire l’importanza della prevenzione per la bellezza duratura

Alla Milano Beauty Week: scoprire l'importanza della prevenzione per la bellezza duratura

Alla Milano Beauty Week: scoprire l'importanza della prevenzione per la bellezza duratura

Giada Liguori

Settembre 18, 2025

Durante la Milano Beauty Week, un evento che celebra la bellezza e il benessere, è emerso un aspetto cruciale: la prevenzione nel campo della salute della pelle. In un’epoca in cui l’aspetto esteriore è sempre più valorizzato, è fondamentale ricordare che prendersi cura della propria pelle non è solo una questione estetica, ma anche una misura necessaria per prevenire gravi malattie.

Un esempio emblematico è rappresentato dai risultati dello screening dermatologico condotto durante l’evento. Su cinquanta persone che si sono sottoposte a controlli per le macchie del viso, circa quindici presentavano cheratosi attiniche, mentre tre avevano sviluppato epiteliomi basocellulari. Queste condizioni, seppur non sempre riconosciute come gravi al primo approccio, possono evolvere in forme più pericolose. Le cheratosi attiniche sono considerate precancerose e, se trascurate, possono trasformarsi in tumori della pelle. Gli epiteliomi basocellulari, invece, sono già una forma di tumore cutaneo e devono essere trattati tempestivamente.

Antonino Di Pietro, presidente di Dermocosm, ha sottolineato l’importanza di tali screening, affermando che queste persone, ignare della loro condizione, hanno ora l’opportunità di pianificare la rimozione dei tumori e prevenire complicazioni future.

Prevenzione e consapevolezza

Il talk “Prevenzione, il primo gesto di bellezza”, svolto a Palazzo Bovara, ha riunito esperti del settore, tra cui rappresentanti di numerose associazioni e fondazioni, come la Croce Rossa Milano, la Commissione Difesa Vista Ets, Lilt Milano-Monza-Brianza, Ail e la Fondazione Umberto Veronesi. Questi enti hanno offerto consulenze e screening presso i tre ‘Cubi per la prevenzione’ allestiti tra Piazza Duomo e Via Mercanti, dimostrando l’impegno collettivo verso una maggiore consapevolezza sulla salute della pelle.

La prevenzione non si limita solo alla diagnosi precoce di condizioni dermatologiche, ma si estende anche alla consapevolezza riguardo ai potenziali rischi legati a trattamenti estetici. Di Pietro ha evidenziato un aumento dei danni cutanei causati da filler, trattamenti sempre più popolari ma che, se eseguiti con materiali di scarsa qualità o da personale non qualificato, possono portare a fibrosi e nodosità persistenti. Questo è un fenomeno preoccupante, soprattutto considerando l’accessibilità di questi prodotti attraverso canali non ufficiali, come il web.

Inoltre, è stato sollevato un allerta riguardo all’uso della tossina botulinica, segnalando casi di effetti collaterali indesiderati che stanno emergendo negli ultimi tempi. Queste problematiche possono compromettere la salute della pelle di chi cerca semplicemente di migliorarne l’aspetto. Pertanto, è fondamentale che i consumatori si informino e prestino attenzione a chi si affidano per questi trattamenti.

Igiene e comportamenti responsabili

Un altro tema di rilevanza trattato durante l’evento è la diffusione della scabbia, una malattia cutanea causata da un acaro che si trasmette facilmente. Di Pietro ha spiegato che il prurito notturno è uno dei sintomi principali e che è fondamentale consultare un dermatologo in caso di insorgenza di tali sintomi per evitare contagi. Questo evidenzia l’importanza di una buona igiene personale e di comportamenti responsabili, specialmente tra i giovani che spesso condividono trucchi e accessori per il trucco.

A tal proposito, Di Pietro ha messo in guardia contro l’aumento delle infezioni dermatologiche nei giovani, in particolare quelle legate all’uso condiviso di prodotti cosmetici. È fondamentale che le nuove generazioni siano educate riguardo all’igiene per prevenire la diffusione di batteri e infezioni che possono colpire la pelle. La prevenzione inizia con piccoli gesti quotidiani, come:

  1. Evitare di condividere pennelli o trucchi.
  2. Mantenere sempre un’adeguata pulizia dei propri accessori.

La Milano Beauty Week non è stata solo un evento di bellezza, ma un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute della pelle e della prevenzione. Attraverso screening gratuiti, talk e consulenze, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprendere come prendersi cura della propria pelle in modo consapevole e responsabile.

In un mondo dove la bellezza esteriore è spesso sopravvalutata, è essenziale ricordare che la vera bellezza inizia dalla salute. La prevenzione è il primo passo verso una pelle sana e luminosa, e durante la Milano Beauty Week è stata ribadita l’importanza di mettere la salute al primo posto, facendo della prevenzione un gesto di bellezza quotidiano. Questo approccio non solo può migliorare l’aspetto esteriore, ma può anche salvaguardare la salute a lungo termine, rendendo ogni gesto di bellezza più significativo.