Amazon: come le pmi rurali conquistano il mercato globale con il 45% delle vendite online

Amazon: come le pmi rurali conquistano il mercato globale con il 45% delle vendite online

Amazon: come le pmi rurali conquistano il mercato globale con il 45% delle vendite online

Matteo Rigamonti

Settembre 18, 2025

Amazon continua a influenzare profondamente il panorama economico italiano, in particolare per quanto riguarda le piccole e medie imprese (PMI). Recenti dati rivelano che oltre il 65% delle 20.000 PMI italiane presenti sul suo negozio online ha raggiunto mercati internazionali, generando un fatturato di oltre 1.2 miliardi di euro all’estero. Questi risultati non solo evidenziano la vitalità delle PMI italiane, ma dimostrano anche il ruolo cruciale di Amazon nel connettere aziende locali con clienti globali.

Un aspetto notevole è che oltre 9.000 PMI, pari a più del 45%, provengono da aree rurali o a bassa densità di popolazione. Questo dimostra che anche le piccole imprese, lontane dai tradizionali centri commerciali, possono accedere a mercati globali grazie all’e-commerce. Nel 2024, circa 6.000 di queste aziende hanno registrato vendite all’estero per un totale di 500 milioni di euro, dimostrando che la geografia non è più una barriera per il commercio.

Le regioni italiane più attive

Le regioni italiane più attive nel contesto delle vendite online su Amazon includono:

  1. Lombardia
  2. Campania
  3. Lazio
  4. Toscana
  5. Emilia-Romagna

Queste regioni si posizionano come le prime cinque per valore di vendite all’estero e per numero di PMI attive su Amazon. I mercati esteri più promettenti per le PMI italiane sono Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna, confermando l’attrattiva del Made in Italy nel panorama globale.

L’importanza della vetrina made in Italy

Durante l’evento “Il giro del mondo in 10 anni di vetrina made in Italy di Amazon”, tenutosi a Milano, sono stati presentati questi risultati significativi. La vetrina made in Italy, lanciata nel 2015, ha come obiettivo quello di promuovere l’eccellenza della creatività e dell’artigianato italiano, supportando oltre 5.500 aziende e offrendo più di 3 milioni di prodotti a livello internazionale. Grazie al supporto dell’Agenzia Ice dal 2019, oltre 2.800 PMI italiane hanno beneficiato di questo programma, introducendo più di 700.000 nuovi prodotti sul mercato internazionale.

Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia Ice, ha sottolineato come gli strumenti digitali siano fondamentali per le aziende italiane, permettendo loro di penetrare i mercati esteri. Questo decennale rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente la sinergia tra Amazon e le PMI italiane, unendo forze e risorse per promuovere l’eccellenza del nostro Paese.

Impatto sul mercato del lavoro

Non si può trascurare il contributo di Amazon al mercato del lavoro in Italia. Dal suo arrivo nel 2010, l’azienda ha investito oltre 25 miliardi di euro in infrastrutture e creazione di posti di lavoro, attualmente impiegando oltre 19.000 persone con contratti a tempo indeterminato. Questo ha avuto un impatto positivo non solo sulle PMI, ma anche sull’economia locale, creando posti di lavoro indiretti in vari settori, dalla logistica alle costruzioni.

In sintesi, Amazon si conferma come un attore chiave nel panorama economico italiano, trasformando le sfide in opportunità per le PMI, specialmente quelle situate in aree rurali. La digitalizzazione emerge come una via privilegiata per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, dimostrando che anche le piccole realtà possono avere un impatto significativo nel mercato globale.