Bank of England sorprende: tassi di interesse fermi al 4%

Bank of England sorprende: tassi di interesse fermi al 4%

Bank of England sorprende: tassi di interesse fermi al 4%

Giada Liguori

Settembre 18, 2025

La recente decisione della Bank of England (BoE) di mantenere i tassi d’interesse al 4% rappresenta un’importante strategia in un contesto economico caratterizzato da incertezze globali e sfide interne. Questa scelta, attesa dal mercato e dagli analisti, arriva in un periodo in cui l’inflazione si attesta al 3,8%, ben al di sopra dell’obiettivo fissato dal Regno Unito, pari al 2%. La BoE è consapevole che un aumento dei tassi potrebbe influenzare negativamente il mercato del credito e la crescita economica, rendendo fondamentale il mantenimento di un equilibrio tra il controllo dell’inflazione e la stimolazione della crescita.

la situazione economica del regno unito

Negli ultimi mesi, l’inflazione ha mostrato segni di rallentamento rispetto ai picchi del 2022, quando aveva superato il 10%. Tuttavia, rimane superiore all’obiettivo della BoE. Le cause di questa inflazione elevata includono:

  1. Aumento dei costi energetici
  2. Pressioni sui prezzi alimentari
  3. Difficoltà nella catena di approvvigionamento, amplificate dalla Brexit e dalla pandemia di COVID-19

La BoE, oltre a monitorare l’inflazione, deve tenere d’occhio la crescita economica e l’occupazione. Sebbene il tasso di disoccupazione rimanga relativamente basso, ci sono preoccupazioni riguardo alla sostenibilità di questa crescita nel lungo termine, specialmente in un clima di incertezze geopolitiche.

reazioni alla decisione della boe

La decisione di mantenere i tassi al 4% ha suscitato reazioni diverse tra economisti e analisti. Alcuni vedono l’approccio della BoE come prudente, mentre altri avvertono che il mantenimento prolungato di tassi elevati potrebbe avere ripercussioni negative. È cruciale considerare come le politiche monetarie della BoE influenzino il mercato finanziario:

  • I tassi d’interesse incidono sul costo dei prestiti e dei mutui.
  • La stabilità in questo ambito è essenziale per il benessere delle famiglie britanniche.

comunicazione e impatto internazionale

La BoE ha riconosciuto l’importanza della trasparenza e della chiarezza nella comunicazione delle proprie decisioni. Questo approccio aiuta a ridurre l’incertezza nel mercato e a preparare gli investitori per eventuali cambiamenti futuri. Inoltre, le politiche economiche di altre banche centrali, come la Federal Reserve degli Stati Uniti e la Banca Centrale Europea, possono influenzare l’economia britannica. Ad esempio, un aumento dei tassi negli Stati Uniti potrebbe attrarre investimenti verso il dollaro, incidendo sulla sterlina e sulle condizioni economiche nel Regno Unito.

In conclusione, la decisione della Bank of England di mantenere i tassi d’interesse al 4% è il risultato di un’attenta analisi delle condizioni economiche attuali e delle aspettative future. La BoE continua a navigare in un panorama complesso, cercando di bilanciare il controllo dell’inflazione con il sostegno alla crescita economica.