Il Premio Solinas festeggia quest’anno il suo 40° anniversario, portando con sé un’eredità di prestigio nel panorama cinematografico italiano. Questo evento annuale si svolgerà a La Maddalena, un luogo che non è solo un palcoscenico per la scrittura cinematografica, ma anche un punto d’incontro tra generazioni di autori, produttori e appassionati. Durante il festival, che si terrà dal 23 al 28 settembre, verranno proiettati tre film iconici: L’uomo in più di Paolo Sorrentino, I cento passi di Marco Tullio Giordana e Vito e gli altri di Antonio Capuano. Quest’ultimo avrà uno spazio dedicato alla presentazione del suo nuovo lavoro, L’Isola di Andrea, che uscirà nelle sale il 2 ottobre.
un laboratorio di scrittura cinematografica
La Maddalena si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto per la scrittura d’autore. Durante questi giorni, gli sceneggiatori italiani potranno collaborare, scambiandosi idee e ispirazioni. Questo incontro ha l’obiettivo di innovare l’intera filiera industriale, ponendo l’accento sulla centralità degli sceneggiatori nel processo creativo. La loro importanza nella creazione di storie emozionanti e coinvolgenti sarà al centro del dibattito.
un convegno per il futuro del cinema
Un momento chiave del festival sarà il convegno “Scrivere nella bufera. Le storie hanno ancora il potere di colpire al cuore?”, che si svolgerà il 25, 26 e 27 settembre a Punta Tegge. Annamaria Granatello, presidente e direttrice del Premio Solinas, ha sottolineato l’importanza di creare un dialogo costruttivo tra tutti i protagonisti del cinema e dell’audiovisivo. Questo approccio mira a sviluppare una cultura cinematografica resiliente e propositiva, capace di affrontare le sfide del settore.
laboratori e cerimonia di premiazione
Oltre ai momenti di discussione, il festival prevede laboratori di alta formazione per scoprire nuovi talenti e valorizzare i paesaggi dell’Arcipelago. Durante una navigazione verso l’isola di Spargi, si terranno sessioni di pitch che coinvolgeranno finalisti, giurati e produttori. La cerimonia di premiazione dei concorsi – il Premio Internazionale Franco Solinas, il Premio Solinas Experimenta Serie in collaborazione con Rai Fiction e il Premio Solinas Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo11 – si svolgerà il 27 settembre. La serata sarà arricchita dalla proiezione del nuovo film di Antonio Capuano, L’Isola di Andrea, che ha ricevuto un’accoglienza calorosa alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il Premio Solinas, fondato nel 1983, ha visto passare tra le sue fila molti dei più importanti sceneggiatori e registi italiani. La sua attenzione alla scrittura e alla narrazione lo distingue nel settore, con vincitori illustri come Paolo Sorrentino, che ha ricevuto il premio per L’uomo in più. In un contesto cinematografico in continua evoluzione, il premio non si limita a riconoscere la qualità della scrittura, ma promuove anche un dialogo sulle sfide attuali del settore.
Con il ritorno a La Maddalena, il Premio Solinas si propone di ispirare e valorizzare le voci del futuro, creando un ambiente ideale per celebrare il cinema e la scrittura. Con il coinvolgimento di talenti emergenti e professionisti affermati, il festival segna un nuovo capitolo nella sua storia, continuando a promuovere storie che colpiscono al cuore degli spettatori.