La magia del cinema muto rivive con l’Orchestra Rai di Torino

La magia del cinema muto rivive con l'Orchestra Rai di Torino

La magia del cinema muto rivive con l'Orchestra Rai di Torino

Giada Liguori

Settembre 18, 2025

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino si appresta a presentare un evento straordinario che riporterà il pubblico nel magico mondo del cinema muto. Dal 19 settembre al 1° ottobre, l’Auditorium Rai Arturo Toscanini ospiterà “Silent Sound”, una rassegna che unisce la bellezza visiva dei film classici con l’emozionante esperienza della musica dal vivo. Durante queste tre serate, i grandi capolavori del cinema muto saranno proiettati accompagnati dalle esecuzioni musicali dell’orchestra, creando un’atmosfera unica che rende omaggio a un’epoca cinematografica iconica.

Il programma della rassegna

Il primo appuntamento della rassegna si terrà venerdì 19 settembre alle 20.30 e vedrà protagonista “The Immigrant”, una delle opere più celebri di Charlie Chaplin, realizzata nel 1917. Questo cortometraggio non è solo un esempio del genio comico di Chaplin, ma anche una riflessione sulla vita degli immigrati negli Stati Uniti, un tema di grande attualità anche oggi. La musica che accompagnerà la proiezione sarà diretta dal compositore Timothy Brock, noto per la sua abilità nel rielaborare colonne sonore per film muti.

A seguire, il pubblico assisterà alla proiezione di “One Week”, un capolavoro del 1920 scritto e diretto da Buster Keaton e Eddie Cline. Keaton, noto come il “re della slapstick comedy”, offre in questo film una serie di gag esilaranti che esplorano le disavventure di una giovane coppia che si ritrova a costruire la propria casa. La maestria di Keaton nel combinare comicità e situazioni surreali ha reso questo film un classico senza tempo.

La serata si concluderà con “The Liberty”, un film del 1929 con Stanlio e Ollio, diretto da Leo McCarey. Questo cortometraggio è un vero e proprio gioiello della comedia slapstick, che mostra il duo comico impegnato in una serie di situazioni esilaranti e maldestre. La direzione musicale di Timothy Brock garantirà che la colonna sonora si integri perfettamente con le immagini sullo schermo, creando un’esperienza immersiva per il pubblico.

Un viaggio nel cinema espressionista

Il ciclo di concerti proseguirà mercoledì 24 settembre, sempre alle 20.30, con una serata dedicata a uno dei capolavori del cinema espressionista: “Faust” di Wilhelm Murnau. Questo film, realizzato nel 1926, è una reinterpretazione della leggendaria storia di Faust, che vende la sua anima al diavolo in cambio di conoscenza e potere. La bellezza visiva e le innovative tecniche cinematografiche di Murnau, unite alla direzione di Timothy Brock, renderanno questa proiezione un’esperienza indimenticabile.

La rassegna si concluderà mercoledì 1° ottobre alle 20.30 con “The Phantom of the Opera” di Rupert Julian, un film muto del 1925 basato sul romanzo “Le Fantôme de l’Opéra” di Gaston Leroux. Questa pellicola è diventata un vero e proprio cult nella storia del cinema, grazie alla sua atmosfera inquietante e alla famosa interpretazione di Lon Chaney nel ruolo del misterioso Fantasma. La colonna sonora, eseguita dall’Orchestra Rai sotto la direzione di Gioele Muglialdo, promette di amplificare la tensione e le emozioni evocate dalla storia.

Un’opportunità imperdibile

L’evento “Silent Sound” rappresenta un’opportunità imperdibile non solo per gli appassionati di cinema, ma anche per chi desidera scoprire la bellezza della musica dal vivo in un contesto cinematografico. L’orchestra, composta da talentuosi musicisti, è pronta a dare nuova vita a questi classici, offrendo un’esperienza sensoriale che unisce il potere delle immagini in movimento alla magia della musica.

La rassegna è un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale del cinema muto, un periodo che ha posto le basi per il cinema moderno. Le proiezioni accompagnate da musica dal vivo offrono un modo unico per rivivere questi film in un contesto contemporaneo, permettendo al pubblico di apprezzare non solo le storie raccontate, ma anche l’arte della composizione musicale per il cinema.

La combinazione di film storici e performance musicale dal vivo rende “Silent Sound” un evento da non perdere, un viaggio nel tempo che permetterà di riscoprire la magia del cinema muto attraverso le note dell’Orchestra Rai. Con un programma così ricco di capolavori, Torino si prepara ad accogliere un’esperienza culturale di grande valore, capace di incantare spettatori di tutte le età.