Milano apre in rialzo: Prysmian e StM trainano la Borsa con un +0,64%

Milano apre in rialzo: Prysmian e StM trainano la Borsa con un +0,64%

Milano apre in rialzo: Prysmian e StM trainano la Borsa con un +0,64%

Matteo Rigamonti

Settembre 18, 2025

Nella giornata di oggi, la Borsa di Milano ha avviato le contrattazioni con un segno positivo, registrando un incremento dell’0,64% nel primo indice Ftse Mib, che si attesta a quota 42.222 punti. Questo avvio incoraggiante riflette un clima di ottimismo tra gli investitori, che guardano con interesse ai dati macroeconomici e ai risultati delle aziende.

Titoli in evidenza

Tra i titoli in evidenza, spicca Prysmian, che ha visto un incremento del 1,7% nelle sue quotazioni. L’azienda, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, sta beneficiando di una crescente domanda di soluzioni sostenibili e innovative, soprattutto nell’ambito delle energie rinnovabili. In particolare, il piano europeo per la transizione energetica ha portato a un aumento degli investimenti in infrastrutture elettriche, un settore in cui Prysmian ha dimostrato di avere un forte vantaggio competitivo.

Un altro titolo che ha catturato l’attenzione degli investitori è StM, che ha registrato un incremento del 1,56%. La società, attiva nel settore dei semiconduttori, continua a beneficiare della crescente domanda di tecnologia, specialmente in un momento in cui l’industria automotive e l’elettronica di consumo stanno vivendo una forte ripresa dopo le difficoltà causate dalla pandemia. L’azienda ha recentemente annunciato investimenti significativi in nuove capacità produttive, che potrebbero ulteriormente rafforzare la sua posizione nel mercato.

Altri titoli significativi

  1. Ferrari: Il prestigioso marchio di automobili sportive è cresciuto del 1,39%. Nonostante le sfide globali, il brand di Maranello continua a mostrare resilienza, grazie a un portafoglio prodotti che attira una clientela esclusiva e appassionata.

  2. Monte dei Paschi di Siena (Mps): Ha registrato un buon avvio, con un incremento dell’1,34%. Le azioni della banca sono state oggetto di attenzione negli ultimi mesi, in particolare dopo l’annuncio dell’opa (offerta pubblica di acquisto) da parte di UniCredit.

  3. Mediobanca: Un altro importante attore del settore bancario italiano ha visto le sue azioni guadagnare l’1%, grazie a un contesto favorevole e a prospettive di crescita nel settore.

D’altra parte, non tutti i titoli hanno avuto lo stesso destino. Nexi, il noto operatore nel settore dei pagamenti digitali, ha visto una diminuzione del 0,95%. Le incertezze legate alla regolamentazione nel settore dei pagamenti e la crescente concorrenza da parte di nuove fintech potrebbero aver influenzato negativamente le aspettative degli investitori. Campari, il famoso produttore di bevande alcoliche, ha registrato un calo dello 0,7%.

Aspettative future

Un elemento di particolare rilevanza oggi è l’attesa per le dimissioni del consiglio di amministrazione di Mediobanca, previsto dopo il successo dell’opa da parte di Siena. Questo cambiamento potrebbe portare a una ristrutturazione significativa della governance, con possibili ripercussioni sulle strategie future dell’istituto. Gli investitori e gli analisti stanno seguendo attentamente questa situazione, poiché le decisioni prese potrebbero influenzare non solo Mediobanca, ma anche il panorama bancario italiano nel suo complesso.

Il contesto economico globale rimane incerto, con l’inflazione che continua a rappresentare una sfida per molte economie. I dati recenti mostrano segnali misti, con alcuni paesi che iniziano a mostrare segni di rallentamento. Tuttavia, l’ottimismo rimane alto nel settore tecnologico e in quello delle energie rinnovabili, con molti investitori che continuano a puntare su aziende che possono trarre vantaggio da queste tendenze.

In sintesi, l’avvio positivo della Borsa di Milano oggi riflette un mix di fattori, tra cui l’interesse per titoli come Prysmian e StM, e le sfide affrontate da altre aziende come Nexi e Campari. Mentre gli investitori rimangono vigili sulle possibili fluttuazioni del mercato, le dinamiche interne e le notizie aziendali continueranno a giocare un ruolo cruciale nei prossimi giorni e settimane. Il mercato si prepara a una giornata di scambi vivaci, mentre si attende l’evoluzione delle notizie e delle performance aziendali che potrebbero influenzare ulteriormente le quotazioni.