UniMarconi scende in piazza: l’università si fa strada in 20 Comuni italiani

UniMarconi scende in piazza: l'università si fa strada in 20 Comuni italiani

UniMarconi scende in piazza: l'università si fa strada in 20 Comuni italiani

Matteo Rigamonti

Settembre 18, 2025

Il 4 ottobre 2025, alle ore 11:00, un evento straordinario si svolgerà in oltre 20 Comuni italiani. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, pioniera nell’istruzione digitale, organizza ‘Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza’. Questa iniziativa culturale nazionale ha l’obiettivo di trasformare le piazze in veri e propri spazi di apprendimento e dialogo, dove i cittadini potranno partecipare a lezioni pubbliche tenute dai docenti dell’ateneo.

Il progetto ‘Il sapere è di tutti’ nasce con l’intento di valorizzare il territorio come un ponte tra cultura e comunità. UniMarconi, riconosciuta come il primo ateneo digitale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si è sempre impegnata a rendere l’istruzione non solo accessibile, ma anche democratica e inclusiva. Con questa iniziativa, l’università intende avvicinare il sapere alla gente, superando le barriere della distanza e portando la formazione direttamente nelle piazze.

Le tematiche delle lezioni pubbliche

Le lezioni pubbliche del 4 ottobre affronteranno tematiche di grande rilevanza contemporanea, spaziando da:

  1. Innovazione tecnologica
  2. Sfide sociali
  3. Patrimonio artistico
  4. Sostenibilità

Questo approccio multidisciplinare è pensato per stimolare il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini. Non sarà solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un invito a riflettere insieme su questioni che riguardano la nostra vita quotidiana e il futuro della società.

L’importanza del linguaggio accessibile

Alessio Acomanni, presidente di UniMarconi, ha commentato con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando che “Questa iniziativa incarna pienamente la missione che il nostro Ateneo porta avanti da oltre vent’anni: garantire una formazione inclusiva e di qualità, capace di unire l’Italia da Nord a Sud”. L’importanza di questo evento non risiede solo nel contenuto delle lezioni, ma anche nel modo in cui vengono presentate. Le lezioni saranno caratterizzate da un linguaggio chiaro e accessibile, pensato per coinvolgere anche chi non ha una formazione accademica.

La piazza come luogo di incontro

La scelta delle piazze come palcoscenico per queste lezioni non è casuale. Le piazze rappresentano spazi di incontro e aggregazione sociale, luoghi in cui le persone si riuniscono per condividere idee e valori. Trasformare questi spazi in aule all’aperto per la conoscenza significa restituire alla comunità un ruolo attivo nella diffusione del sapere. Questo approccio non solo democratizza l’accesso all’istruzione, ma contribuisce anche a rinforzare il tessuto sociale delle comunità locali.

In un’epoca in cui l’istruzione digitale ha preso il sopravvento, l’iniziativa di UniMarconi rappresenta un ritorno alle radici della formazione, enfatizzando l’importanza del contatto umano e delle interazioni dirette. Gli eventi programmati non saranno un monologo accademico, ma veri e propri momenti di scambio e confronto, dove i partecipanti potranno intervenire, porre domande e contribuire attivamente alla discussione.

In conclusione, ‘Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza’ è un’iniziativa che si propone di unire le persone, stimolare il dialogo e promuovere la cultura in tutte le sue forme. Con questa iniziativa, UniMarconi riafferma il proprio ruolo di leader nell’istruzione digitale, dimostrando che l’educazione è un valore condiviso, da coltivare insieme, nelle piazze e nei cuori delle comunità.