Francoforte in calo mentre Stellantis brilla a Milano con un guadagno dello 0,2%

Francoforte in calo mentre Stellantis brilla a Milano con un guadagno dello 0,2%

Francoforte in calo mentre Stellantis brilla a Milano con un guadagno dello 0,2%

Giada Liguori

Settembre 19, 2025

Le attuali dinamiche delle Borse europee mostrano un panorama di incertezze, con Francoforte che ha registrato un calo dello 0,26%. Questo ribasso è stato influenzato dall’annuncio del governo tedesco riguardo a un indebitamento superiore alle attese per sostenere le spese in infrastrutture e difesa. Aggiungendo un ulteriore elemento di preoccupazione, i dati sui prezzi alla produzione in Germania hanno mostrato segni negativi, sollevando interrogativi sulla stabilità economica di uno dei pilastri dell’economia europea.

In questo contesto, Londra ha mantenuto una posizione stabile, mentre Parigi ha visto un incremento dello 0,27% e Milano ha chiuso con un guadagno dello 0,22%. La Borsa italiana è particolarmente attenta ai segnali del mercato internazionale, in attesa della “pagella” di Fitch, che verrà pubblicata in serata. Gli investitori sono ansiosi di conoscere le valutazioni sull’affidabilità creditizia dell’Italia, considerando le recenti politiche fiscali e le sfide economiche.

Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina

Un evento chiave per il mercato globale è la telefonata programmata tra i presidenti di Stati Uniti e Cina, Donald Trump e Xi Jinping. Questo dialogo potrebbe influenzare notevolmente le relazioni commerciali tra le due potenze, con potenziali ripercussioni sui mercati azionari internazionali. Dopo il recente raggiungimento dei massimi degli indici statunitensi, i futures americani oscillano sulla parità, segnalando un’attesa cauta da parte degli investitori.

Performance dei titoli a Piazza Affari

A Piazza Affari, Stellantis si è distinta come uno dei titoli migliori della giornata, con un incremento del 3,4% a metà mattinata. Questo aumento è attribuito a una promozione a “buy” da parte di Berenberg, che ha evidenziato il potenziale di crescita dell’azienda automobilistica italo-franco-olandese, che ha recentemente ampliato la sua gamma di veicoli elettrici.

Altri titoli con performance positive includono:

  1. Unipol: guadagno del 2,2%, supportato da un giudizio positivo di Barclays.
  2. Bper: incremento dell’1,1%, segno di una reazione positiva agli sviluppi nel settore bancario.
  3. Ferragamo: aumento del 7,7% dopo l’innalzamento delle stime sui ricavi da parte di Citi.

Tuttavia, non tutte le notizie sono positive. STM ha subito una perdita dell’1,6%, suggerendo preoccupazioni legate alla domanda di semiconduttori. Anche titoli come Mediobanca, Banco Bpm e Tim hanno ceduto oltre l’1,4%, mentre Mps ha visto un decremento dell’1,1%, in attesa di notizie riguardanti le nuove adesioni all’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA).

La volatilità dei mercati e le prospettive future

Le attuali dinamiche di mercato evidenziano molti fattori che influenzano le decisioni degli investitori. Dalla politica monetaria delle principali banche centrali alle tensioni geopolitiche, fino alle performance aziendali, ogni elemento può avere un impatto immediato e significativo. Le Borse europee, e in particolare quella italiana, continuano a essere influenzate da una combinazione di fattori interni ed esterni, rendendo il panorama finanziario molto complesso.

In questo contesto, gli investitori devono mantenere un atteggiamento vigile, analizzando attentamente le notizie e i dati economici che possono influenzare le loro decisioni di investimento. La volatilità dei mercati richiede strategia e cautela, soprattutto in un periodo così incerto. Gli occhi di molti sono puntati sulle prossime mosse delle autorità monetarie e sulle evoluzioni politiche che potrebbero ridefinire le prospettive economiche di Europa e Stati Uniti.

La giornata di oggi rappresenta quindi un importante crocevia per gli investitori, in attesa di segnali chiari che possano fornire indicazioni sulle tendenze future dei mercati. In particolare, le performance delle aziende italiane, come Stellantis e Ferragamo, potrebbero fornire spunti significativi per orientare le scelte di investimento nel breve termine.