Gas in calo: il prezzo scende a 32,8 euro all’apertura del mercato

Gas in calo: il prezzo scende a 32,8 euro all'apertura del mercato

Gas in calo: il prezzo scende a 32,8 euro all'apertura del mercato

Giada Liguori

Settembre 19, 2025

Nella mattinata di oggi, il mercato del gas ha mostrato segnali di un leggero ribasso, con il prezzo che si è attestato a 32,87 euro al megawattora presso il punto di riferimento di Amsterdam, il Ttf (Title Transfer Facility). Questo calo, sebbene modesto, rappresenta un cambiamento significativo in un contesto di mercato caratterizzato da una forte volatilità e da tensioni geopolitiche che hanno influenzato i prezzi dell’energia negli ultimi mesi.

Il ruolo del Ttf nel mercato del gas naturale

Il Ttf è diventato il barometro principale per il mercato del gas naturale in Europa, e il suo andamento è seguito con attenzione da analisti, investitori e operatori di settore. Il ribasso dello 0,25% registrato all’inizio di questa seduta potrebbe indicare una fase di assestamento dopo le fluttuazioni dei recenti mesi, durante i quali i prezzi hanno raggiunto livelli storicamente elevati. Questo andamento è stato in gran parte influenzato dalla crisi energetica aggravata dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni imposte alla Russia, uno dei principali fornitori di gas per l’Europa.

Impatti geopolitici e transizione energetica

Negli ultimi anni, la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di gas naturale ha reso i mercati particolarmente sensibili alle dinamiche geopolitiche. La Russia, che tradizionalmente forniva circa il 40% del gas consumato in Europa, ha visto ridursi drasticamente le sue esportazioni a causa delle tensioni provocate dall’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022. Questo ha costretto molti paesi europei a rivedere le proprie politiche energetiche e a cercare fonti alternative di approvvigionamento.

In risposta a queste sfide, l’Unione Europea ha accelerato la transizione verso fonti di energia rinnovabili, ma il passaggio richiede tempo e investimenti significativi. Nel frattempo, i mercati continuano a risentire delle incertezze legate all’approvvigionamento di gas. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Stoccaggi di gas: I paesi europei stanno cercando di riempire i propri stoccaggi di gas prima dell’arrivo del freddo.
  2. Domanda globale: La domanda di gas è particolarmente elevata in Asia, dove la crescita economica ha portato a un aumento dei consumi energetici.
  3. Clima: Un inverno più mite potrebbe ridurre il consumo, mentre un inverno rigido potrebbe spingere i prezzi verso l’alto.

Sostenibilità e innovazione tecnologica

La questione della sostenibilità è un altro aspetto fondamentale nel dibattito sul gas. Con l’Unione Europea che si è posta obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030, il futuro del gas naturale come fonte di energia è sotto esame. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiederà un bilanciamento delicato tra la sicurezza energetica e l’impegno per la sostenibilità. In questo contesto, il gas potrebbe essere visto come un “combustibile di transizione”, utile per facilitare il passaggio verso fonti rinnovabili.

In aggiunta, le recenti innovazioni tecnologiche nel settore dell’energia, come il potenziamento delle capacità di stoccaggio e le reti di distribuzione più efficienti, potrebbero contribuire a stabilizzare i prezzi nel lungo periodo. I mercati del gas stanno anche assistendo a un aumento dell’interesse per le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), che potrebbero ridurre l’impatto ambientale dell’uso del gas.

In conclusione, mentre il prezzo del gas segna un lieve calo all’inizio della giornata, le incertezze che circondano il mercato dell’energia rimangono elevate. Gli sviluppi geopolitici, le dinamiche di mercato e le politiche energetiche nazionali continueranno a influenzare i prezzi, rendendo difficile prevedere l’andamento futuro. Gli operatori di mercato e i consumatori devono rimanere vigili e informati, poiché ogni variazione potrebbe avere un impatto significativo sulle loro decisioni e sulle loro finanze.