Giorgetti: il fisco non avrà accesso ai conti bancari

Giorgetti: il fisco non avrà accesso ai conti bancari

Giorgetti: il fisco non avrà accesso ai conti bancari

Giada Liguori

Settembre 19, 2025

Il dibattito sull’accesso del Fisco italiano alle informazioni sui conti correnti degli italiani ha riacquistato vigore nelle ultime settimane, grazie a una proposta avanzata da una commissione tecnica sulle riscossioni. Questa proposta ha suscitato un ampio dibattito sia all’interno che all’esterno delle istituzioni e ha ricevuto un commento chiaro e diretto dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Durante un’intervista a margine della votazione sulla riforma della giustizia alla Camera, Giorgetti ha espresso il suo scetticismo nei confronti di questa iniziativa, definendola “una vecchia proposta che rimarrà tale”.

Giorgetti ha sottolineato che, al momento, non ha ancora ricevuto ufficialmente la proposta della commissione e che, quando arriverà, la esaminerà attentamente. Tuttavia, la sua posizione è chiara: “Non credo ci siano le condizioni per fare una roba del genere”. Questa affermazione si inserisce in un contesto più ampio, in cui il governo sta cercando di bilanciare l’esigenza di una maggiore equità fiscale con la tutela della privacy dei cittadini.

La proposta di accesso del Fisco

La proposta di accesso del Fisco ai conti correnti è stata motivata dalla necessità di contrastare l’evasione fiscale, un problema che affligge l’Italia da anni e che, secondo alcune stime, potrebbe costare all’erario miliardi di euro ogni anno. Tuttavia, il timore di una sorveglianza eccessiva sui conti correnti ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini, i quali temono per la propria privacy e per la sicurezza dei propri risparmi.

Negli ultimi anni, il governo italiano ha adottato diverse misure volte a combattere l’evasione fiscale, tra cui:

  1. Introduzione della fatturazione elettronica.
  2. Monitoraggio delle transazioni bancarie superiori a una certa soglia.

Queste iniziative hanno portato a una maggiore trasparenza nel sistema fiscale, ma non hanno completamente eliminato il problema dell’evasione.

Esperienze internazionali

È utile considerare anche le esperienze di altri paesi europei. In Francia e in Germania, il Fisco ha accesso a determinate informazioni sui conti correnti, ma sempre nel rispetto di specifiche normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali. In Italia, il dibattito su questo tema è particolarmente delicato, considerando il forte attaccamento degli italiani alla loro privacy e alla riservatezza delle informazioni finanziarie.

Le parole di Giorgetti hanno quindi riacceso il dibattito sulla necessità di trovare un equilibrio tra la lotta all’evasione fiscale e la tutela dei diritti dei cittadini. Molti esperti del settore fiscale avvertono che un accesso indiscriminato ai conti correnti potrebbe avere effetti controproducenti, spingendo i contribuenti a cercare soluzioni alternative per nascondere i propri redditi.

Le sfide future

Nonostante le resistenze, la lotta all’evasione rimane una priorità per il governo, che ha promesso di adottare misure più incisive per garantire che tutti contribuiscano equamente al sistema fiscale. Tuttavia, la proposta di accesso ai conti correnti solleva interrogativi su come queste misure possano essere implementate senza compromettere la privacy dei cittadini.

Inoltre, l’argomento si intreccia con le recenti riforme in atto nel panorama giuridico italiano. La riforma della giustizia, di cui si è discusso alla Camera, è parte di un processo più ampio di modernizzazione del sistema giudiziario e fiscale del paese. È fondamentale che il governo consideri le implicazioni delle sue scelte non solo in termini di entrate fiscali, ma anche in relazione ai diritti fondamentali dei cittadini.

In conclusione, le parole del Ministro Giorgetti rappresentano un importante punto di partenza per un dibattito che è destinato a continuare nel tempo. La necessità di garantire un sistema fiscale equo e giusto deve essere bilanciata con la salvaguardia della privacy e dei diritti dei cittadini. Sarà fondamentale trovare soluzioni innovative che possano affrontare il problema dell’evasione senza compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei meccanismi fiscali del paese.