Il mondo del cinema italiano si prepara a vivere un evento straordinario con il centenario dell’Istituto Luce. Questa istituzione ha avuto un ruolo fondamentale nella distribuzione cinematografica e culturale del nostro Paese. Per celebrare questa importante tappa, sarà presentato il progetto “10 e Luce”, che porterà sul grande schermo dieci film iconici, simbolo della storia del cinema italiano, da ottobre 2025 a luglio 2026, con un film in programmazione ogni mese.
L’Istituto Luce è famoso per aver accompagnato il cinema italiano attraverso le sue fasi più significative, sostenendo talenti emergenti e presentando opere che sono diventate parte integrante della cultura cinematografica globale. Con “10 e Luce”, il pubblico avrà l’opportunità di riscoprire alcuni dei titoli più amati e rappresentativi della nostra tradizione, rieditati e spesso restaurati per offrire un’esperienza visiva senza precedenti.
I film in programmazione
Ottobre 2025: “Pane e tulipani” di Silvio Soldini. Questa commedia romantica racconta la storia di una donna, interpretata da Licia Maglietta, che intraprende un viaggio inaspettato dopo essere stata dimenticata dal marito durante una gita. La performance di Bruno Ganz aggiunge ulteriore valore emotivo a questa opera.
Novembre 2025: “Corpo celeste” di Alice Rohrwacher. Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes nel 2011, questo film segue una giovane ragazza che, tornata nel suo paese d’origine, affronta le dinamiche della fede e della crescita personale.
Dicembre 2025: “L’ultimo capodanno” di Marco Risi. Tratto da un racconto di Niccolò Ammaniti, il film offre uno sguardo profondo e ironico sulla vita di un gruppo di amici che festeggiano l’ultimo dell’anno, affrontando fragilità e speranze personali.
Gennaio 2026: “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi. Vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1978, questo capolavoro racconta la vita contadina di un gruppo di persone e celebra la bellezza del quotidiano e i legami familiari.
Febbraio 2026: “Il portiere di notte” di Liliana Cavani. Con le performance di Dirk Bogarde e Charlotte Rampling, il film affronta temi di eros e memoria, sollevando interrogativi profondi sulla natura dei rapporti umani.
Aprile 2026: “Porte aperte” di Gianni Amelio. Ispirato all’opera di Leonardo Sciascia, il film indaga sulla giustizia e sulla verità, con straordinarie interpretazioni di Ennio Fantastichini e Gian Maria Volontè.
Maggio 2026: “La balia” di Marco Bellocchio. Liberamente ispirato a una novella di Luigi Pirandello, il film affronta tematiche complesse come l’amore e la maternità attraverso una narrazione avvincente.
Giugno 2026: “Senza pelle” di Alessandro D’Alatri. Questa pellicola ha rivelato il talento di Kim Rossi Stuart in un’interpretazione intensa, esplorando le complessità delle relazioni umane.
Luglio 2026: “Gente di Roma” di Ettore Scola. Questo film ritrae la vita quotidiana della capitale italiana, offrendo un’esplorazione cinematografica della società e della cultura romane.
Decine di sale cinematografiche in tutta Italia supporteranno il progetto “10 e Luce”, programmando mensilmente questi titoli iconici e permettendo al pubblico di rivederli anche nei mesi successivi. Questa iniziativa non solo celebra il centenario dell’Istituto Luce, ma invita anche a riflettere sull’importanza del cinema come forma d’arte e come strumento di memoria collettiva. Un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti del grande schermo, per riscoprire le storie che hanno segnato la nostra cultura e il nostro immaginario collettivo.