Onu riattiva le sanzioni all’Iran: cosa significa per il futuro nucleare del paese

Onu riattiva le sanzioni all'Iran: cosa significa per il futuro nucleare del paese

Onu riattiva le sanzioni all'Iran: cosa significa per il futuro nucleare del paese

Matteo Rigamonti

Settembre 19, 2025

Il recente ripristino delle sanzioni all’Iran da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha suscitato un ampio dibattito sulla stabilità geopolitica del Medio Oriente. Questa decisione è stata presa dopo un voto che ha visto una netta divisione tra i membri del Consiglio, evidenziando le tensioni esistenti riguardo al programma nucleare iraniano. La proposta di estendere la revoca delle sanzioni, che era stata concessa all’Iran nel contesto dell’accordo nucleare del 2015, è stata respinta, segnando un passo significativo verso un inasprimento delle relazioni internazionali.

il voto del consiglio di sicurezza

Il voto per il ripristino delle sanzioni ha visto 4 membri a favore, 9 contrari e 2 astensioni. I sostenitori della bozza di risoluzione, tra cui gli Stati Uniti e alcuni paesi europei, hanno evidenziato l’importanza di mantenere la pressione sull’Iran, temendo che il paese possa continuare a sviluppare un programma nucleare pericoloso. In contrapposizione, molti membri del Consiglio hanno espresso preoccupazioni riguardo all’impatto delle sanzioni sull’economia iraniana, già in difficoltà a causa di vari fattori.

le conseguenze delle sanzioni

Le sanzioni, che entreranno in vigore dalla mezzanotte del 28 settembre, potrebbero avere ripercussioni significative:

  1. Impatto economico: L’economia iraniana, già provata da anni di sanzioni, potrebbe subire un ulteriore colpo, aggravando le difficoltà sociali ed economiche della popolazione.
  2. Relazioni diplomatiche: Le sanzioni potrebbero influenzare le relazioni diplomatiche tra l’Iran e altri paesi, in particolare quelli europei, che avevano cercato di mantenere in vita l’accordo nucleare.
  3. Tensioni regionali: Paesi come Russia e Cina, tradizionali sostenitori dell’Iran, potrebbero utilizzare questa situazione per rafforzare le loro alleanze e sfidare l’influenza occidentale.

il ruolo dell’agenzia internazionale per l’energia atomica

Oltre al Consiglio di Sicurezza, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) gioca un ruolo cruciale nel monitoraggio delle attività nucleari iraniane. Recentemente, l’AIEA ha espresso preoccupazione per il crescente arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran, che ha superato i limiti stabiliti dall’accordo del 2015. Questo sviluppo è fondamentale per comprendere la direzione futura delle relazioni internazionali e le possibili risposte dell’Iran a queste nuove pressioni.

In conclusione, il ripristino delle sanzioni all’Iran rappresenta un momento critico nella geopolitica del Medio Oriente. Gli sviluppi nei prossimi giorni saranno cruciali per determinare come l’Iran risponderà a queste nuove sfide e per capire se ci saranno opportunità di dialogo durante la settimana di alto livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La comunità internazionale continua a monitorare attentamente la situazione, consapevole che le decisioni prese ora avranno un impatto duraturo sulla stabilità della regione.