Rivoluzione verde: ‘Cambiagesto’ di Philip Morris per combattere i mozziconi

Rivoluzione verde: 'Cambiagesto' di Philip Morris per combattere i mozziconi

Rivoluzione verde: 'Cambiagesto' di Philip Morris per combattere i mozziconi

Giada Liguori

Settembre 19, 2025

La campagna ‘Cambiagesto’ di Philip Morris Italia è pronta a tornare, portando con sé una serie di eventi che si svolgeranno dal 19 al 27 settembre in sei città italiane: Roma, Bari, Napoli, Bologna, Milano e Verona. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dell’evento nazionale “Sea & Rivers”, organizzato da Plastic Free, un’associazione attivamente impegnata nella lotta contro l’inquinamento da plastica e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente.

Il progetto ‘Cambiagesto’ ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i fumatori sull’importanza di un comportamento responsabile riguardo allo smaltimento dei mozziconi di sigaretta, una delle principali fonti di inquinamento nei nostri spazi pubblici. Durante la campagna, i partecipanti avranno l’opportunità di ricevere gratuitamente oltre 42.000 posaceneri tascabili, progettati per incoraggiare gli utenti a smaltire correttamente i mozziconi. Michele Samoggia, direttore degli Affari Esteri di Philip Morris Italia, sottolinea l’importanza di un gesto semplice come non gettare un mozzicone a terra, evidenziando come questo possa rappresentare un atto di responsabilità condivisa che tutti possono compiere.

Il percorso della campagna ‘Cambiagesto’

Lanciata nel 2019, la campagna ‘Cambiagesto’ ha già fatto un percorso significativo, toccando oltre 30 città e coinvolgendo circa 2.600 volontari e 984 tabaccherie. I risultati parlano chiaro: più di 186 chili di mozziconi sono stati raccolti e oltre 500.000 portamozziconi sono stati distribuiti. Questo impegno costante dimostra come la lotta contro l’inquinamento da mozziconi sia una priorità per Philip Morris e per la società civile.

L’impatto ambientale dei mozziconi

Luca De Gaetano, fondatore di Plastic Free, spiega che il mozzicone di sigaretta, spesso sottovalutato nella sua apparente innocuità, rappresenta una minaccia seria per l’ambiente. Infatti, i mozziconi rilasciano microplastiche e sostanze tossiche nel suolo e nelle acque, contribuendo a un problema di inquinamento che colpisce non solo le città, ma anche gli ecosistemi marini e le specie che li abitano. Le statistiche sono allarmanti:

  1. Ogni anno in Italia, il 64% dei mozziconi viene smaltito in modo improprio.
  2. Questo evidenzia la necessità di un cambiamento culturale.

Un appello alla responsabilità collettiva

La campagna ‘Cambiagesto’ non è solo un’iniziativa di Philip Morris, ma un appello collettivo a rivedere le nostre abitudini quotidiane. Promuovere una cultura di responsabilità ambientale è fondamentale, e il gesto di non gettare un mozzicone a terra può essere il primo passo verso un ambiente più pulito e sostenibile. L’iniziativa mira a rivoluzionare il modo in cui i fumatori si relazionano con il loro consumo di tabacco e con l’ambiente che li circonda.

Durante la settimana della campagna, saranno organizzati eventi di raccolta nei luoghi pubblici, dove volontari e cittadini potranno unirsi per raccogliere mozziconi e sensibilizzare altre persone sull’importanza di questa problematica. Gli eventi saranno anche un’opportunità per educare i fumatori riguardo l’uso corretto dei posaceneri e per fornire informazioni sui danni ambientali causati dai mozziconi.

La lotta contro l’inquinamento da mozziconi è diventata una priorità non solo per le associazioni ambientaliste, ma anche per le aziende, i governi e i cittadini. In questo contesto, iniziative come ‘Cambiagesto’ rappresentano un esempio di come la collaborazione tra diversi attori della società possa portare a risultati concreti.

Il movimento verso un futuro più sostenibile passa attraverso piccole azioni quotidiane, e ‘Cambiagesto’ si propone di rendere queste azioni parte della routine di ogni fumatore. La campagna è un invito a riflettere sull’impatto delle nostre scelte e a considerare come ogni piccolo gesto possa contribuire al benessere del nostro pianeta.

In un’epoca in cui l’attenzione per l’ambiente è più alta che mai, è fondamentale che tutti facciano la propria parte. La campagna ‘Cambiagesto’ è un passo importante in questa direzione, dimostrando che anche le aziende possono essere parte della soluzione, promuovendo comportamenti responsabili e sostenibili.

Con l’arrivo della campagna ‘Cambiagesto’, ci si aspetta che la partecipazione dei cittadini sia alta, contribuendo così a una maggiore consapevolezza dei problemi legati all’inquinamento da mozziconi e all’importanza di un corretto smaltimento. Con un impegno condiviso, è possibile costruire un futuro più pulito e rispettoso dell’ambiente.