In un’epoca in cui la cura e il benessere dei nostri animali domestici sono diventati temi di crescente importanza, la bellezza non è più solo appannaggio degli esseri umani. Anche i nostri amici a quattro zampe meritano una vera e propria beauty routine. Questo è stato particolarmente evidente durante l’evento “Quattrozampe in Fiera”, tenutosi in concomitanza con la Milano Beauty Week. Qui, il ‘Beauty Cube’ ha attirato l’attenzione di passanti e curiosi, che si sono fermati a osservare i cani mentre venivano coccolati e toelettati, tra foto, video e risate.
Sara Piperis, store manager di Jackobs Beauty Pet, ha spiegato all’ANSA che il loro obiettivo è quello di promuovere il benessere e l’igiene degli animali: “Noi insegniamo ai ‘pet parents’ a curare in maniera ottimale i loro animali nella vita di tutti i giorni”. Ma cosa comporta esattamente una beauty routine canina? La toelettatrice Chiara Luppi ci fornisce qualche dettaglio interessante: “È un po’ come quella di noi umani. È fondamentale effettuare la pulizia delle orecchie, degli occhi e dei denti. Inoltre, una bella spazzolata è imprescindibile, ma bisogna sempre utilizzare spazzole adatte al tipo di pelo. Soprattutto per i cani a pelo lungo, è importante passare il pettine con attenzione”.
La cura delle zampe
La cura delle zampe è un altro aspetto cruciale. “Dobbiamo dedicare tempo alla pulizia e al mantenimento delle zampine, utilizzando balsami idratanti, spray sciogli nodi e oli protettivi dai raggi UV”, continua Luppi. Questi possono sembrare piccoli dettagli, ma per la salute e il comfort del nostro animale sono essenziali. Infatti, una corretta igiene non solo contribuisce a un aspetto curato, ma previene anche problemi dermatologici e infezioni.
L’importanza di un approccio empatico
Ma come reagiscono i cani durante queste sessioni di bellezza? Non è raro che alcuni animali possano mostrarsi nervosi o ansiosi. “Ha bisogno di essere capito”, commenta Piperis. “Noi dobbiamo intuire se c’è qualcosa che per lui non va bene e come possiamo farlo calmare”. Questo approccio empatico è fondamentale, poiché i cani, come noi, hanno le loro preferenze e necessità. “Cerchiamo di comprendere se è più contento nel fare una cosa piuttosto che un’altra”, aggiunge.
Uno degli aspetti più divertenti di questo lavoro è sicuramente il rapporto che si crea con i “pet parents”. Spesso, i proprietari hanno richieste originali e a volte bizzarre. Luppi racconta di come alcune persone abbiano chiesto di colorare il pelo del proprio cane: “Alcuni chiedono una tinta, come se dovessero coprire i capelli bianchi. Tuttavia, in Italia è illegale e non possiamo accontentarli, nemmeno con coloranti alimentari”. Questo divieto è dovuto a normative che tutelano la salute degli animali, e i professionisti del settore si trovano spesso a dover spiegare ai clienti che certe pratiche non sono ammissibili.
Crescita del mercato pet care
La bellezza e il benessere degli animali non si fermano alla toelettatura. È interessante notare come la domanda per prodotti e servizi dedicati ai pet stia crescendo esponenzialmente. Sempre più aziende si stanno specializzando in articoli per la cura dei nostri amici a quattro zampe. Ecco alcuni esempi di ciò che il mercato offre:
- Shampoo naturali
- Profumi per cani
- Accessori per la moda
Secondo un rapporto di mercato, il settore della bellezza per animali domestici ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni, con proiezioni di crescita che lasciano ben sperare per il futuro.
In questo contesto, eventi come Quattrozampe in Fiera non solo celebrano l’amore per gli animali, ma fungono anche da piattaforme per educare i proprietari su come prendersi cura dei loro amici pelosi in modo responsabile e consapevole. La bellezza dei cani non è solo estetica; è espressione di un amore e di una cura che si traducono in salute e felicità per i nostri compagni a quattro zampe.
In un mondo in cui la vita da cani sta diventando sempre più simile a quella degli esseri umani, la bellezza diventa un aspetto fondamentale di questa relazione, contribuendo a rendere la vita dei nostri animali domestici non solo più bella, ma anche più sana e felice.