Skf scommette 50 milioni per rivoluzionare il mercato dei cuscinetti super precisi

Skf scommette 50 milioni per rivoluzionare il mercato dei cuscinetti super precisi

Skf scommette 50 milioni per rivoluzionare il mercato dei cuscinetti super precisi

Giada Liguori

Settembre 19, 2025

L’industria italiana dell’engineering ha ricevuto un impulso significativo con l’inaugurazione del nuovo centro di eccellenza globale SKF a Airasca, in provincia di Torino. Questo investimento, che ammonta a 50 milioni di euro, rappresenta un passo importante per l’azienda svedese, nota a livello mondiale per la produzione di cuscinetti e soluzioni di ingegneria per vari settori industriali.

Il progetto, avviato quattro anni fa, ha visto un notevole sforzo da parte dell’azienda per creare una struttura all’avanguardia, caratterizzata da un elevato grado di digitalizzazione e da processi produttivi completamente automatizzati. L’obiettivo principale di questo nuovo stabilimento è quello di favorire sinergie tra i diversi reparti aziendali, accelerando lo sviluppo dei nuovi prodotti e migliorando la capacità di risposta alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione.

Impatto sull’occupazione e sull’economia locale

Attualmente, il centro di Airasca impiega 343 persone, di cui 78 lavoratori interinali. Questo dato evidenzia l’importanza di tale investimento non solo per SKF, ma anche per l’economia locale, creando occupazione e opportunità di crescita per i professionisti del settore. L’azienda ha sempre dimostrato un forte impegno nei confronti del territorio, contribuendo allo sviluppo di competenze tecniche e professionali tra i giovani e supportando iniziative locali.

Innovazione nei cuscinetti super-precision

La produzione dei cuscinetti Super-precision, una delle linee di prodotto più richieste e apprezzate da parte dei clienti, è stata trasferita ad Airasca dagli stabilimenti precedentemente utilizzati a Pianezza e Villar Perosa. Quest’ultimo continuerà a operare come centro di eccellenza globale per cuscinetti e soluzioni dedicate ai settori ferroviario e aerospaziale, ambiti in cui la precisione e l’affidabilità sono requisiti fondamentali.

Rickard Gustafson, presidente e CEO di SKF, ha espresso entusiasmo per l’inaugurazione del centro, sottolineando come questo investimento sia strategico per sostenere una crescita profittevole e rafforzare la relazione con i clienti. “Oggi è una giornata storica non solo per SKF, ma anche per l’industria manifatturiera italiana”, ha dichiarato Gustafson. “Con l’apertura del centro di Airasca, mettiamo in evidenza la competenza e l’innovazione che l’Italia porta sulla scena globale, in particolare per quanto riguarda i cuscinetti Super-precision, utilizzati in alcune delle applicazioni industriali più esigenti”.

Un futuro sostenibile per l’industria manifatturiera

Il centro di Airasca non è solo un simbolo dell’impegno di SKF verso l’innovazione e la sostenibilità, ma anche un esempio di come le aziende possono investire nel futuro dell’industria manifatturiera italiana. La scelta di dotare il nuovo stabilimento di tecnologie avanzate e processi automatizzati riflette una visione strategica a lungo termine, che punta a posizionare l’azienda come leader nel settore dei cuscinetti di alta precisione.

In un contesto globale in cui la competitività è sempre più elevata, SKF si distingue per la sua capacità di innovare e di adattarsi alle nuove esigenze del mercato. I cuscinetti Super-precision, infatti, sono fondamentali in applicazioni che richiedono standard estremamente elevati di prestazioni, come nel caso delle macchine utensili e delle applicazioni industriali di precisione, dove la qualità e l’affidabilità sono imprescindibili.

Infine, l’inaugurazione del centro di Airasca rappresenta anche un segnale positivo per il settore industriale italiano, che sta affrontando sfide significative a causa della pandemia e delle crisi economiche globali. In questo scenario, investimenti come quello di SKF possono contribuire a rafforzare la posizione dell’industria manifatturiera italiana nel panorama internazionale, promuovendo innovazione e sviluppo sostenibile.

Concludendo, l’apertura del nuovo centro di eccellenza a Airasca non solo segna un traguardo importante per SKF, ma anche un’opportunità per l’intero settore manifatturiero italiano, che può trarre vantaggio da investimenti in tecnologia e innovazione per affrontare le sfide del futuro.