La recente edizione di Safety Expo 2025 ha rappresentato un grande successo, attirando quasi 6000 visitatori tra professionisti e operatori del settore della prevenzione incendi. Questo evento, svolto su due giorni, ha visto la partecipazione di oltre 160 aziende provenienti da sei Paesi europei, tra cui Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Belgio e Lussemburgo, oltre a numerose realtà italiane. Safety Expo è stata un’importante occasione per discutere e aggiornarsi sulle tematiche più attuali riguardanti la sicurezza antincendio e la prevenzione.
Un programma ricco di contenuti
Il programma della fiera è stato particolarmente variegato, con oltre 90 incontri che hanno animato il dibattito su prevenzione e sicurezza. Tra questi, si sono distinti:
- 12 convegni organizzati dalla rivista Antincendio in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
- 16 seminari tecnici.
- 47 corsi di formazione, comprendenti anche 12 sessioni pratiche, grazie alla collaborazione con enti come Istituto Informa, Aias e Aifos.
Queste opportunità formative hanno coperto una vasta gamma di argomenti, dalle tecniche di intervento alle migliori pratiche di manutenzione dei presidi antincendio.
Innovazione e tecnologia al centro
Safety Expo si è confermata un punto di riferimento non solo per gli operatori del settore, ma anche per le istituzioni e gli esperti del campo. L’area espositiva ha offerto un’ampia gamma di soluzioni innovative, dai sistemi di protezione passiva e attiva a dispositivi e tecnologie all’avanguardia. Tra le novità più interessanti, si sono potuti osservare:
- Estintori a basso impatto ambientale.
- Nebulizzatori automatici per uso residenziale.
- Robot autonomi progettati per rilevare surriscaldamenti e principi di incendio.
Questi sviluppi non solo testimoniano il progresso tecnologico nel campo della sicurezza antincendio, ma evidenziano anche l’importanza di un approccio sostenibile alla prevenzione.
Il futuro della prevenzione incendi
La seconda giornata dell’evento ha messo in evidenza la transizione digitale, sottolineando l’importanza dell’intelligenza artificiale (AI) nella prevenzione incendi. Maddalena Rostagno, coordinatrice del task group generative AI presso il Fa1 European Material Modelling Council, ha illustrato le straordinarie potenzialità dell’AI, in particolare per quanto riguarda le analisi predittive basate su deep learning e machine learning. Ha affermato che, grazie ai progressi nella potenza di calcolo, oggi è possibile elaborare enormi quantità di dati per formulare previsioni sempre più precise. Tuttavia, ha anche avvertito riguardo ai rischi connessi a un’applicazione inadeguata di tali tecnologie, sottolineando l’importanza di una cultura del dato solida prima di implementare l’AI.
Il presidente di Safety Expo, Andrea Pais Tarsilia, ha tracciato un bilancio dell’evento, evidenziando come la sicurezza dipenda dall’integrazione di diverse competenze e strumenti. “La sicurezza si costruisce come un mosaico in cui ogni tassello – normative, progettazione, manutenzione, dispositivi e competenze – concorre a creare un sistema efficace di protezione e tutela collettiva”, ha dichiarato. Questo approccio integrato riflette l’importanza di una visione olistica della sicurezza antincendio, che deve considerare ogni aspetto del sistema.
Safety Expo ha saputo rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, puntando sulla specializzazione e offrendo contenuti mirati. L’alto livello degli interventi e il confronto diretto tra istituzioni e professionisti hanno confermato l’evento come un punto di riferimento per la community della prevenzione incendi. La manifestazione ha rappresentato una piattaforma per il networking e lo scambio di idee, favorendo un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti nella sicurezza.
L’importanza della formazione è stata un tema centrale dell’evento, con corsi e seminari che hanno messo in luce la necessità di una preparazione continua per i professionisti del settore. Le nuove tecnologie e i metodi innovativi di prevenzione richiedono un aggiornamento costante delle competenze, affinché gli operatori possano affrontare le sfide emergenti con efficacia. La presenza di esperti del settore e la possibilità di interagire direttamente con loro ha rappresentato un valore aggiunto per i partecipanti.
La sinergia tra organizzatori, espositori e partecipanti ha reso Safety Expo – Prevenzione Incendi un evento di grande rilevanza, contribuendo a promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione. L’organizzazione della fiera da parte di Epc Periodici, in collaborazione con la rivista Antincendio e l’Istituto Informa, ha dimostrato un impegno costante verso la formazione e l’aggiornamento degli operatori del settore.
Safety Expo – Prevenzione Incendi ha segnato un passo avanti nella direzione della sicurezza antincendio, ponendo le basi per un futuro in cui innovazione, formazione e tecnologia lavoreranno insieme per garantire una maggiore protezione e prevenzione. Con l’appuntamento fissato per settembre del prossimo anno con Safety Expo – Sicurezza sul lavoro, la comunità della prevenzione incendi ha già iniziato a prepararsi a nuove sfide e opportunità.