Dal 23 al 26 settembre, Verona ospiterà Marmomac, la fiera internazionale di riferimento per l’intera filiera della pietra naturale. Quest’anno, una delle aziende più rappresentative del settore, Antolini, si presenterà con un proprio padiglione, segnando un momento cruciale per la promozione della pietra naturale e delle sue innumerevoli applicazioni. Fondata quasi 70 anni fa, Antolini è un leader nella lavorazione delle pietre naturali, un campo in cui ha saputo coniugare l’innovazione tecnologica con l’alta qualità artigianale, mantenendo sempre un forte legame con il territorio.
Marmomac: un’importante vetrina per l’industria della pietra
Marmomac rappresenta un’importante vetrina per l’industria della pietra, con oltre 1.400 espositori provenienti da più di 50 paesi e un pubblico internazionale che supera le 50.000 unità. Una manifestazione di questa portata non solo celebra il patrimonio culturale della lavorazione della pietra, ma funge anche da catalizzatore per innovazioni e collaborazioni nel settore. Alberto Antolini, CEO dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di partecipare a questo evento, affermando: «In un mondo internazionale in continua trasformazione, ci avviciniamo a questa edizione di Marmomac con entusiasmo, puntando su innovazione, qualità e identità: valori che oggi più che mai ci guidano.»
L’esperienza immersiva del padiglione Antolini
Il padiglione Antolini sarà un’esperienza immersiva che porterà i visitatori in un viaggio attraverso le varie fasi della lavorazione della pietra. Dalla cava al blocco grezzo, fino alle tecnologie più avanzate, ogni step sarà rappresentato in modo da far comprendere appieno la bellezza e la complessità di questo materiale. Antolini si propone di mostrare non solo il proprio prodotto finito, ma anche il processo creativo e produttivo che vi sta dietro, rendendo omaggio alla maestria artigianale italiana.
Un legame forte con il territorio
Il legame di Antolini con il territorio è un aspetto cruciale della sua identità. La Valpolicella, famosa per la sua tradizione nella lavorazione della pietra, ospita l’azienda e le sue maestranze altamente qualificate. «La lavorazione della pietra naturale è il nucleo della storia di Antolini», ha affermato il CEO. Questo forte legame con le radici locali si traduce in una responsabilità verso la comunità e verso le future generazioni di artigiani, per cui l’azienda investe attivamente nella formazione e nella trasmissione del know-how.
In sintesi, i valori distintivi di Antolini possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Innovazione e qualità: unendo tecniche moderne e tradizionali.
- Sostenibilità: impegno per il territorio e la comunità.
- Collaborazioni internazionali: con artisti e designer per esplorare nuove potenzialità della pietra.
- Formazione e trasmissione del know-how: per garantire la continuità dell’artigianato.
Antolini non si ferma mai nell’innovare e nel proporre nuove esperienze immersive. Con il ‘Padiglione Antolini’, l’azienda intende non solo esporre i propri prodotti, ma anche raccontare storie, esperienze e tradizioni che rendono la pietra naturale un materiale senza tempo. L’evento di Verona sarà un’opportunità imperdibile per scoprire come Antolini continui a tracciare nuovi percorsi, rimanendo fedele alla propria identità e alle proprie radici, mentre guarda al futuro con ambizione e creatività.