Il CoDAU 2025, il Convegno Nazionale dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie, ha rappresentato un’importante piattaforma di discussione sulle innovazioni che stanno plasmando il panorama accademico italiano. Daniele Righi, General Manager di Dromedian, ha messo in evidenza come la digitalizzazione stia rivoluzionando i processi di reclutamento nel settore pubblico, con un focus su trasparenza, sicurezza e anonimato.
la digitalizzazione dei processi di selezione
Dromedian, un’azienda leader nella digitalizzazione dei processi di selezione, ha sviluppato un software proprietario che semplifica le procedure di reclutamento. Questa piattaforma innovativa, che utilizza tablet per l’esecuzione dei test, non solo accelera le operazioni, ma garantisce anche che i processi siano equi e riservati. Durante il suo intervento al convegno, Righi ha affermato: “Attraverso una piattaforma brevettata e qualificata con il massimo livello di sicurezza dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), forniamo il nostro contributo alla trasformazione digitale del settore pubblico.”
I punti salienti del sistema ideato da Recrytera, una divisione di Dromedian, includono:
- Testati oltre 4 milioni di candidati in presenza in tutta Italia.
- Riconoscimento come best practice a livello internazionale.
- Ampia applicazione non solo nelle università, ma anche in altre istituzioni pubbliche.
impegno verso il mondo universitario
L’incontro al CoDAU 2025 ha offerto a Dromedian l’opportunità di riaffermare il proprio impegno nei confronti del mondo universitario e del settore education. Righi ha sottolineato che la digitalizzazione non è solo una questione di modernizzazione, ma un reale strumento per migliorare l’accesso e la qualità dei processi di selezione. “Il nostro obiettivo è rendere i processi di reclutamento più accessibili per tutti i candidati, eliminando le barriere e garantendo pari opportunità”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza della trasparenza nella gestione delle selezioni.
vantaggi della digitalizzazione
La digitalizzazione dei processi di reclutamento porta con sé numerosi vantaggi, tra cui:
- Miglioramento dell’efficienza operativa.
- Prevenzione di frodi e irregolarità.
- Creazione di un ambiente di lavoro più sicuro e giusto.
In un contesto in cui la fiducia dei cittadini nelle amministrazioni pubbliche è fondamentale, l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain da parte di Dromedian si rivela cruciale.
Il convegno ha anche rappresentato un’importante opportunità per discutere le sfide e le opportunità che la digitalizzazione porta con sé. La pandemia di COVID-19 ha accelerato questo processo in molti settori, rendendolo una necessità per le università, che si sono trovate a dover affrontare nuove modalità di insegnamento e gestione. Le soluzioni proposte da Dromedian si sono dimostrate fondamentali per garantire una transizione fluida verso il nuovo paradigma digitale.
In sintesi, la partecipazione di Dromedian al CoDAU 2025 è un segnale positivo di come innovazione e digitalizzazione possano trasformare il modo in cui le amministrazioni universitarie gestiscono i processi di reclutamento. Con un impegno costante verso la trasparenza e la sicurezza, aziende come Dromedian stanno tracciando la strada verso un futuro in cui l’accesso alle opportunità di lavoro sarà più equo e giusto per tutti.