Il convegno CoDAU 2025 rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità che la digitalizzazione offre al sistema universitario italiano. Tra i relatori di spicco, Daniele Righi, General Manager di Dromedian, ha affrontato un tema cruciale: la necessità di rendere i processi di reclutamento più trasparenti e sicuri attraverso l’uso della tecnologia. Questo incontro ha messo in luce come l’innovazione possa migliorare non solo l’efficienza, ma anche l’equità nell’accesso all’istruzione superiore.
L’importanza della digitalizzazione nei processi di reclutamento
Dromedian si distingue nel panorama della digitalizzazione dei processi amministrativi, concentrandosi sull’integrazione di strumenti tecnologici avanzati. Grazie all’uso di tablet e software proprietari, è possibile gestire in modo efficace e anonimo le selezioni per l’accesso all’università. Le dichiarazioni di Righi evidenziano che:
- Semplificazione delle procedure: Gli strumenti digitali rendono il processo di selezione più snello e veloce.
- Trasparenza e sicurezza: La digitalizzazione garantisce un elevato livello di trasparenza, fondamentale per instaurare fiducia tra istituzioni accademiche e aspiranti studenti.
- Equità: Ogni candidato ha l’opportunità di dimostrare le proprie capacità senza pregiudizi o discriminazioni.
Collaborazione tra Dromedian e atenei
Righi ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo tra Dromedian e le università. La sinergia tra istituzioni educative e aziende tecnologiche è fondamentale per sviluppare soluzioni su misura che rispondano alle reali esigenze del sistema universitario. “Supportiamo gli atenei nel loro percorso di digitalizzazione”, ha dichiarato Righi, enfatizzando la necessità di un approccio co-creativo. Questo è essenziale per costruire un futuro in cui il reclutamento accademico sia non solo più efficiente, ma anche più umano.
Sicurezza dei dati e gestione delle informazioni
Uno dei temi centrali affrontati da Righi è stato quello della sicurezza dei dati. Con l’aumento della digitalizzazione, la protezione delle informazioni personali degli studenti diventa una priorità. È essenziale che le istituzioni adottino misure di sicurezza adeguate per garantire la riservatezza delle informazioni sensibili. Dromedian ha sviluppato sistemi che rispettano le normative vigenti, come il GDPR, offrendo soluzioni proattive per prevenire violazioni della privacy.
Inoltre, la digitalizzazione si estende anche alla gestione delle informazioni post-ammissione, creando un ecosistema digitale integrato che consente di seguire il percorso degli studenti dalla candidatura fino alla laurea. Questo facilita la comunicazione tra le diverse aree dell’ateneo e migliora l’esperienza complessiva degli studenti.
Infine, Righi ha menzionato gli sviluppi futuri che Dromedian prevede di implementare, come nuove funzionalità per il software, strumenti di analisi dei dati e feedback dai candidati. Queste informazioni saranno preziose per affinare ulteriormente le procedure e garantire che rispondano alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato.
La partecipazione di Dromedian al CoDAU 2025 non è solo un’opportunità per presentare soluzioni innovative, ma anche un momento di riflessione sulle sfide che il sistema universitario deve affrontare. Con il supporto della tecnologia, è possibile non solo migliorare i processi di reclutamento, ma anche contribuire a un futuro accademico più equilibrato e accessibile a tutti.