Da animali a bagagli: le sorprendenti novità sui voli per i consumatori

Da animali a bagagli: le sorprendenti novità sui voli per i consumatori

Da animali a bagagli: le sorprendenti novità sui voli per i consumatori

Giada Liguori

Settembre 20, 2025

Negli ultimi tempi, il settore dei trasporti aerei ha vissuto cambiamenti significativi, con l’introduzione di nuove regole pensate per semplificare l’esperienza di viaggio. Tuttavia, queste novità hanno sollevato più domande che risposte. Secondo il report di Consumerismo No Profit, la situazione è tutt’altro che chiara. Con l’aumento dei viaggi aerei durante l’estate, i cittadini si sono trovati a fronteggiare un insieme di regole confuse e non sempre applicate in modo uniforme dagli aeroporti.

Novità sui liquidi in bagagli a mano

Una delle principali innovazioni riguarda la possibilità di portare liquidi in bagagli a mano in contenitori superiori ai 100 ml. Questa misura, entrata in vigore il 26 luglio, è stata accolta con entusiasmo da molti viaggiatori. Tuttavia, la sua applicazione è stata limitata a pochi aeroporti dotati di scanner di nuova generazione. Alcuni scali, pur avendo la tecnologia necessaria, hanno scelto di mantenere il limite tradizionale, creando confusione tra i passeggeri. Questo disallineamento ha portato a situazioni in cui viaggiatori preparati a portare flaconi più grandi si sono trovati a dover rinunciare ai loro prodotti per la cura personale o a dover affrontare lunghe attese ai controlli di sicurezza.

Animali da compagnia a bordo

In aggiunta a questa novità, il tema degli animali da compagnia è diventato sempre più rilevante nel contesto dei viaggi aerei. A partire dal 23 settembre, ci sarà un volo speciale sulla tratta Milano-Roma con un cane a bordo, una misura voluta dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Sebbene questo cambiamento sia visto come un passo avanti per rendere i viaggi più accessibili ai proprietari di animali domestici, Consumerismo ha sollevato preoccupazioni. In particolare, non è stato definito un peso massimo per gli animali ammessi in cabina, lasciando spazio a interpretazioni potenzialmente problematiche. Il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele, ha commentato: “Le linee guida dell’ENAC indicano solo di non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio. Ma cosa significa esattamente? Questo criterio è troppo vago e può portare a conflitti tra passeggeri e personale di bordo.”

Gestione del bagaglio e costi aggiuntivi

Il tema del bagaglio è un altro aspetto cruciale che continua a generare dubbi tra i viaggiatori. Le recenti modifiche alle normative sul bagaglio a mano hanno portato a una maggiore libertà, ma anche a un aumento delle lamentele. Molti passeggeri segnalano che, nonostante le nuove regole, le compagnie aeree continuano a far pagare costi aggiuntivi per il bagaglio. Per evitare sorprese al momento del check-in, è fondamentale che i viaggiatori siano sempre ben informati sulle politiche delle singole compagnie aeree.

Le esperienze dei viaggiatori di quest’estate rivelano una realtà complessa. Molti hanno apprezzato le novità, ma hanno anche sperimentato ritardi, cancellazioni e una gestione del servizio clienti non sempre all’altezza delle aspettative. In un’epoca in cui il turismo è in ripresa, è essenziale che le compagnie aeree e gli aeroporti agiscano con maggiore coordinamento per garantire che i passeggeri possano viaggiare in modo sereno e informato.

In questo contesto di cambiamenti e incertezze, la comunicazione diventa un elemento cruciale. I viaggiatori si aspettano informazioni chiare e tempestive riguardo a cosa possono portare a bordo, ai diritti dei passeggeri e alle politiche relative agli animali domestici. Le compagnie aeree devono investire in campagne informative e nelle loro piattaforme digitali per assicurare che i passeggeri siano sempre al corrente delle ultime novità.

Mentre il settore aereo continua a evolversi, è chiaro che ci sono ancora molte questioni da affrontare. I viaggiatori, le compagnie aeree e le autorità devono collaborare per garantire un’esperienza di volo più fluida e senza intoppi, affrontando le sfide del consumerismo moderno e le esigenze di un’utenza sempre più diversificata.