Dombrovskis: l’Italia punta in alto sul deficit e conquista attenzione europea

Dombrovskis: l'Italia punta in alto sul deficit e conquista attenzione europea

Dombrovskis: l'Italia punta in alto sul deficit e conquista attenzione europea

Giada Liguori

Settembre 20, 2025

Il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, ha recentemente espresso un giudizio positivo sulle dichiarazioni del governo italiano, in particolare del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, riguardo alle ambizioni di ridurre il deficit di bilancio del Paese al di sotto del 3% del prodotto interno lordo (Pil) per l’anno in corso. Durante una conferenza stampa al termine dell’Ecofin informale a Copenhagen, Dombrovskis ha sottolineato l’importanza di questo obiettivo, evidenziando che una riduzione del deficit al di sotto di questa soglia potrebbe portare all’abrogazione della procedura per disavanzo eccessivo.

L’importanza della riduzione del deficit

Raggiungere un deficit ridotto è fondamentale per la stabilità economica interna dell’Italia e potrebbe migliorare la reputazione del Paese all’interno dell’Unione Europea. Un deficit sotto il 3% è considerato un segno di salute economica, e il rispetto di questo parametro è un obiettivo che i membri dell’Eurozona si sono impegnati a mantenere. La stabilità dei conti pubblici è un tema centrale per la Commissione Europea, che monitora costantemente le finanze degli Stati membri.

Le sfide da affrontare

Il percorso verso questo obiettivo non sarà semplice. L’Italia deve affrontare diverse sfide, tra cui:

  1. Alta inflazione: L’aumento dei prezzi, soprattutto per l’energia e i beni di consumo, potrebbe influenzare negativamente le finanze pubbliche.
  2. Riforme strutturali: È essenziale che il governo continui a promuovere riforme che stimolino la crescita e l’occupazione.
  3. Valutazione della Commissione Europea: Durante il ciclo del Semestre europeo di primavera, la Commissione esaminerà i bilanci nazionali per assicurarsi che siano in linea con gli obiettivi di stabilità.

Opportunità offerte dal PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una grande opportunità per l’Italia. Con milioni di euro in finanziamenti europei, il Piano si propone di modernizzare l’economia italiana, investendo in:

  • Infrastrutture
  • Innovazione
  • Sostenibilità

Questi investimenti non solo contribuiranno a ridurre il deficit, ma creeranno anche posti di lavoro e stimoleranno la crescita economica a lungo termine.

In sintesi, le ambizioni dell’Italia sul deficit, accolte positivamente da Dombrovskis, rappresentano un passo importante verso la stabilità economica. Tuttavia, il cammino è ancora lungo e le sfide sono numerose. La capacità del governo di affrontarle e di mantenere sotto controllo il disavanzo sarà fondamentale per il futuro dell’economia italiana e per la sua posizione all’interno dell’Unione Europea.