Il 4 novembre segna l’inizio di un lungo mese del cinema a Torino, un periodo ricco di eventi e festival che celebrano la settima arte. Questo mese è caratterizzato da un’ottica di collaborazione e condivisione, con l’obiettivo di mettere in luce l’industria cinematografica, sia a livello locale che nazionale e internazionale. Al centro di questa iniziativa si trova la 43/a edizione del Torino Film Festival, che si svolgerà dal 21 al 29 novembre, sotto la direzione di Giulio Base, al suo secondo anno alla guida della manifestazione.
il torino film festival
Il Torino Film Festival è uno dei festival cinematografici più importanti in Italia, noto per la sua attenzione al cinema d’autore e per il supporto a nuove voci e talenti emergenti. Ogni anno, la manifestazione presenta una selezione di film di alta qualità, spesso in anteprima, offrendo un’importante piattaforma di visibilità per registi e produttori. Quest’anno, il programma promette di essere ricco e variegato, con proiezioni, incontri e dibattiti che coinvolgeranno sia il pubblico che i professionisti del settore.
festival e rassegne
Ad aprire il mese è il Contemporanea Film Festival, in programma dal 4 all’8 novembre. Questa rassegna è dedicata al cinema femminile e rende omaggio a una delle icone del cinema italiano: Anna Magnani. L’evento non solo celebra il talento di questa grande attrice, ma offre anche uno spazio per discutere le tematiche legate alla rappresentazione femminile nel cinema contemporaneo.
Successivamente, dal 11 al 15 novembre, si svolgerà il Glocal Film Festival, una storica vetrina del cinema regionale che quest’anno avrà come tema centrale la Palestina. Attraverso una selezione di film e documentari, il festival mira a promuovere il dialogo interculturale e a sensibilizzare il pubblico sulle questioni sociali e politiche legate al contesto palestinese.
Un altro evento di grande importanza è il Tfi Torino Film Industry, previsto dal 20 al 25 novembre. Questo incontro rappresenta un’opportunità cruciale per i professionisti del settore, offrendo networking, workshop e incontri di formazione. Il Tfi ha come obiettivo quello di favorire la crescita dell’industria cinematografica, creando sinergie tra i vari attori del settore e stimolando la creatività e l’innovazione.
conclusioni
A chiudere questo intenso mese di eventi sarà il festival Sottodiciotto, che si svolgerà dal 10 al 15 dicembre. Quest’anno, il focus sarà su “Sharing Tomorrow”, un tema che si concentra sul cinema del reale e sul potere delle storie condivise. Sottodiciotto è noto per la sua attenzione ai giovani e per il coinvolgimento delle scuole e delle comunità locali, creando un legame tra il cinema e il pubblico più giovane.
Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte, ha sottolineato l’importanza di questo periodo di intensa attività per il cinema a Torino, evidenziando come “Torino sia uno straordinario laboratorio in cui le istituzioni che lavorano per il cinema e l’audiovisivo a livello nazionale e internazionale siano sempre più vicine e in collaborazione tra loro”.
Con un calendario così ricco di eventi, il mese del cinema a Torino si preannuncia come un’importante occasione per celebrare la cultura cinematografica, promuovere il dialogo e la collaborazione tra i vari attori del settore, e offrire al pubblico un’ampia gamma di esperienze cinematografiche uniche. In questo contesto, Torino si conferma come un polo culturale di riferimento, capace di attrarre talenti e appassionati da tutto il mondo.