Infortuni nei cantieri: l’avvocato Mazzei chiede standard di sicurezza più rigorosi negli appalti pubblici

Infortuni nei cantieri: l'avvocato Mazzei chiede standard di sicurezza più rigorosi negli appalti pubblici

Infortuni nei cantieri: l'avvocato Mazzei chiede standard di sicurezza più rigorosi negli appalti pubblici

Matteo Rigamonti

Settembre 20, 2025

Il tema della sicurezza sul lavoro in Italia sta diventando sempre più urgente, e l’avvocato Gianluca Mazzei, esperto in appalti pubblici e sicurezza, ha recentemente condiviso la sua visione in un’intervista ad Adnkronos/Labitalia. Secondo Mazzei, è fondamentale un intervento deciso per migliorare gli standard di sicurezza nelle aziende coinvolte negli appalti pubblici. La situazione attuale, infatti, presenta diverse lacune che necessitano di essere affrontate con urgenza.

la necessità di un intervento a monte

Mazzei sottolinea che non basta introdurre misure come la patente a punti, un sistema che registra gli indicatori di sicurezza delle aziende solo durante l’esecuzione dei contratti. Questo significa che aziende con punteggi bassi in materia di sicurezza possono comunque accedere agli appalti pubblici, creando una grave lacuna nel sistema. Per affrontare questa problematica, l’avvocato propone un “filtraggio a monte”, dove gli enti pubblici dovrebbero selezionare le aziende in base a criteri di sicurezza più rigorosi.

Ecco alcuni dei punti chiave che Mazzei evidenzia:

  1. Criteri di sicurezza elevati: Alcune amministrazioni già adottano pratiche più severe, mentre altre si limitano a standard superficiali.
  2. Concorrenza non sempre sinonimo di qualità: Molte aziende non rispettano gli standard di sicurezza durante l’esecuzione dei lavori.
  3. Rischi nei subappalti: La sicurezza dei lavoratori è compromessa, spesso costretti a lavorare in condizioni inadeguate.

l’allarmante situazione degli incidenti sul lavoro

Ogni giorno si registrano nuovi incidenti sul lavoro, con un numero inaccettabile di morti. Mazzei afferma che è fondamentale non accettare questa realtà come normale. “Le lacune sono molte, ma ci sono anche soluzioni possibili”, dice, sottolineando la necessità di un dialogo tra le parti coinvolte.

Un altro punto critico è la scarsa organizzazione dei controlli di sicurezza, che spesso si concentrano solo su cantieri di grandi dimensioni, trascurando i piccoli e medi. Questo porta a un aumento del rischio di incidenti.

incentivare la sicurezza nelle aziende

Mazzei propone diverse soluzioni per incentivare le aziende ad investire nella sicurezza. Tra le proposte:

  1. Normative per contributi alla formazione: Introduzione di normative che offrano contributi fino al 60% per la formazione del personale.
  2. Scuole di formazione sul territorio: Creazione di centri di formazione per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati.
  3. Premiare le aziende virtuose: Valorizzare le aziende con un buon rating storico durante le gare pubbliche.

Inoltre, la digitalizzazione può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza sul lavoro. Mazzei suggerisce che tutte le stazioni appaltanti e gli enti pubblici dovrebbero digitalizzare completamente la documentazione delle aziende, facilitando la loro valutazione e garantendo che solo quelle con solidi standard di sicurezza possano partecipare agli appalti.

In conclusione, l’avvocato Mazzei offre una visione chiara e pragmatica per il miglioramento della sicurezza nei contratti pubblici. È necessario un approccio proattivo e una maggiore cooperazione tra tutte le parti coinvolte per garantire che gli standard di sicurezza siano elevati e rispettati. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile affrontare le attuali sfide e ridurre significativamente il numero di incidenti sul lavoro, creando un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.