La nascita della Coca-Cola in Italia: cinquant’anni di storia in una lattina

La nascita della Coca-Cola in Italia: cinquant'anni di storia in una lattina

La nascita della Coca-Cola in Italia: cinquant'anni di storia in una lattina

Giada Liguori

Settembre 20, 2025

Nel cuore della Regione Veneto, a Nogara, si celebra un’importante pietra miliare nella storia della Coca-Cola: i cinquant’anni dalla produzione della prima lattina del celebre marchio in Italia. Questo stabilimento, inaugurato nel 1975, è diventato il più grande sito produttivo di Coca-Cola nel Paese e il primo in Europa per capacità produttiva.

Lo stabilimento di Nogara si estende su un’area di 266.000 metri quadri, ospitando 11 linee produttive e un centro logistico all’avanguardia. Negli ultimi quindici anni, Coca-Cola ha investito 220 milioni di euro per rinnovare e potenziare le sue strutture, rendendo il sito un vero e proprio gioiello tecnologico. Tra le innovazioni più significative, spiccano i 30.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, che testimoniano l’impegno dell’azienda per la sostenibilità ambientale.

Innovazione e sostenibilità

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità, l’impianto di quadri-generazione installato nello stabilimento gioca un ruolo cruciale. Questo sistema è in grado di produrre energia elettrica, termica e anidride carbonica, soddisfacendo così gran parte del fabbisogno energetico della fabbrica. L’attenzione all’energia rinnovabile e all’efficienza energetica si intreccia con la storia di Coca-Cola, che ha sempre cercato di adattarsi alle esigenze del mercato e della società.

Un aspetto altrettanto rilevante è l’impatto economico che Coca-Cola ha avuto sul territorio. Le attività dello stabilimento coinvolgono oltre 100 aziende locali, con più dell’85% che sono piccole e medie imprese. Questo non solo contribuisce a creare un indotto significativo, ma offre anche opportunità di lavoro a molte persone. Attualmente, Coca-Cola genera:

  1. 3.269 posti di lavoro diretti e indiretti
  2. Circa 7.300 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati lungo tutta la filiera

Questa dimensione sociale non può essere trascurata, in un contesto economico in cui la creazione di posti di lavoro è fondamentale per il benessere delle comunità locali.

Un futuro promettente

Miles Karemacher, general manager di Coca-Cola HBC Italia, ha sottolineato l’importanza di questo stabilimento, definendolo un “pilastro fondamentale delle strategie di crescita del Gruppo”. Karemacher ha evidenziato come l’Italia rappresenti un mercato strategico, ricco di talento, energia e opportunità. Il futuro di Coca-Cola in Italia sembra promettente, con oltre 50 milioni di euro già pianificati per investimenti nei prossimi quattro anni.

La storia della Coca-Cola in Italia è anche una storia di innovazione. Dalla prima lattina prodotta nel 1975, l’azienda ha saputo evolversi e adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle preferenze dei consumatori. Negli anni, il marchio ha ampliato la sua offerta, introducendo nuove bevande e varianti, rispondendo così a un pubblico sempre più attento alla salute e al benessere.

Coca-Cola ha anche investito molto nella comunicazione e nel marketing, creando campagne pubblicitarie memorabili che hanno saputo conquistare diverse generazioni. L’azienda ha sempre puntato su valori come l’unità, la condivisione e la felicità, cercando di connettersi emotivamente con i consumatori.

Responsabilità sociale e ambientale

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide ambientali e sociali, Coca-Cola è consapevole della sua responsabilità. Attraverso iniziative come il programma “World Without Waste”, l’azienda si è impegnata a rendere il 100% delle sue bottiglie e lattine riciclabili entro il 2025, contribuendo così a un futuro più sostenibile.

Questo anniversario non è solo una celebrazione di un traguardo, ma anche un’opportunità per riflettere sul percorso fatto e sui passi futuri. Con una forte attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e al legame con il territorio, Coca-Cola si prepara ad affrontare le sfide del prossimo mezzo secolo, continuando a essere un punto di riferimento nel panorama delle bevande in Italia e in Europa.