Novità sorprendenti sugli aerei: dai cani in cabina ai bagagli innovativi

Novità sorprendenti sugli aerei: dai cani in cabina ai bagagli innovativi

Novità sorprendenti sugli aerei: dai cani in cabina ai bagagli innovativi

Giada Liguori

Settembre 20, 2025

Il settore del trasporto aereo ha vissuto un’estate tumultuosa nel 2023, caratterizzata da novità che hanno generato più confusione che chiarezza tra passeggeri e operatori. Secondo un report di Consumerismo No Profit, che si batte per i diritti dei consumatori, le recenti misure introdotte hanno sollevato interrogativi e preoccupazioni. In questo contesto, è fondamentale analizzare le principali novità e le loro implicazioni per i viaggiatori.

Cambiamenti nelle regole sui liquidi

Una delle modifiche più rilevanti è stata l’introduzione della possibilità di portare nel bagaglio a mano liquidi in confezioni superiori ai 100 ml, in vigore dal 26 luglio 2023. Tuttavia, questa regola si applica solo ad alcuni aeroporti italiani, quelli dotati di scanner di nuova generazione. Di seguito i punti chiave:

  1. Confusione tra aeroporti: Molti scali, pur avendo la tecnologia necessaria, continuano a mantenere il limite dei 100 ml.
  2. Impatto sui viaggiatori: Molti passeggeri hanno dovuto abbandonare oggetti come profumi e gel ai controlli di sicurezza.
  3. Costi aggiuntivi: Alcuni viaggiatori hanno scelto di optare per il bagaglio da stiva, con spese che variano tra i 60 e i 70 euro.

Modifiche nella documentazione necessaria

Un’altra novità significativa è l’abolizione dell’obbligo di presentare un documento d’identità per i voli nazionali e quelli verso l’area Schengen. Tuttavia, questa decisione non è stata ben accolta da molti aeroporti, che continuano a richiedere la presentazione del documento ai passeggeri, contribuendo a creare ulteriore confusione.

Animali domestici in cabina: opportunità e sfide

A partire dal 23 settembre 2023, sarà possibile portare animali domestici in cabina, grazie a una misura dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Tuttavia, ci sono diverse questioni che necessitano di chiarimenti:

  1. Peso massimo non definito: Non è stato stabilito un limite preciso per il peso degli animali, lasciando spazio a interpretazioni soggettive.
  2. Numero massimo di animali: Non è ancora chiaro quanti animali potranno viaggiare in cabina, il che solleva preoccupazioni per i passeggeri allergici o poco inclini a viaggiare vicino a un animale.
  3. Problemi pratici: La normativa non affronta questioni come il rischio di animali che possano abbaiare o defecare durante il volo, creando disagio per gli altri passeggeri.

Inoltre, le implicazioni economiche di questa nuova politica potrebbero portare a speculazioni sui prezzi dei biglietti, con il rischio di aumenti per il trasporto di animali.

Sviluppi futuri sul bagaglio a mano

Il 24 giugno 2023, la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta che garantisce ai passeggeri il diritto di portare a bordo due bagagli personali gratuiti. Tuttavia, il secondo bagaglio non deve superare le dimensioni di 100 cm e un peso massimo di 7 kg, limiti inferiori rispetto a quelli attualmente consentiti da molte compagnie aeree.

In conclusione, il settore del trasporto aereo è in una fase di transizione, con l’introduzione di regole che mirano a modernizzare l’esperienza di viaggio ma che portano anche sfide significative. Le questioni legate alla gestione dei liquidi, all’introduzione di animali in cabina e alle nuove regole sul bagaglio a mano continueranno a essere al centro del dibattito nei prossimi mesi.