Romics 2023: un viaggio tra Peanuts, mutanti e metaumani

Romics 2023: un viaggio tra Peanuts, mutanti e metaumani

Romics 2023: un viaggio tra Peanuts, mutanti e metaumani

Giada Liguori

Settembre 20, 2025

La 35/a edizione di Romics si prepara a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti gli amanti del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei giochi. Questo festival internazionale, che si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 2 al 5 ottobre, è un appuntamento annuale atteso da appassionati e professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo. Con oltre 350 espositori distribuiti su cinque padiglioni, Romics promette quattro giorni ricchi di eventi, ospiti di eccezione e anteprime esclusive.

riconoscimenti e premi

Uno dei momenti più attesi della manifestazione sarà la consegna del Romics D’Oro, un prestigioso riconoscimento assegnato a figure di spicco del panorama artistico e cinematografico. Tra i premiati ci sarà Fabio Civitelli, che festeggia 40 anni di carriera con Tex, uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano. Altri nomi illustri includono:

  1. Ron Clements – noto per il suo lavoro alla Disney Animation in film classici come “La Sirenetta” e “Aladdin”.
  2. Oscar Martín – famoso per il suo lavoro su “Tom & Jerry”.
  3. Kevin Pike – maestro degli effetti speciali, noto per la sua collaborazione a “Jurassic Park”.

Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza di Romics nel celebrare l’arte e la creatività nel mondo del fumetto e dell’animazione.

novità e mostre

Quest’anno, Romics introduce il premio Romics Special, dedicato a artisti che hanno saputo innovare nel loro campo. Tra i premiati figura Jason Shiga, noto per i suoi innovativi “Adventure Game Comics”. Inoltre, una mostra imperdibile sarà “Buon Compleanno Peanuts!”, dedicata ai Peanuts, con tavole originali e memorabilia che celebrano l’eredità di Charles Schulz e dei suoi personaggi iconici come Charlie Brown e Snoopy.

Inoltre, il percorso espositivo “Lupo Solitario – Qui Comincia La Tua Avventura” festeggerà i 40 anni di Lupo Solitario in Italia, offrendo un’esperienza coinvolgente ai visitatori.

focus su mutanti e metaumani

Un tema centrale di quest’edizione sarà “Mutanti e Metaumani”, che esplora personaggi che rappresentano una nuova forma di umanità. Queste figure, da creature aliene a scienziati trasformati, riflettono le fragilità e le diversità dell’esperienza umana. Gli organizzatori sottolineano che non sono più semplici archetipi eroici, ma “creature più umane degli umani”, capaci di risuonare con il pubblico grazie alle loro vulnerabilità.

Durante il festival, ci saranno anche eventi legati al mondo del cinema e della televisione. Tra i panel più attesi, si segnala la preview del supernatural horror “Black Phone 2”, diretto da Scott Derrickson, in uscita il 16 ottobre. Inoltre, il regista Paolo Strippoli e il cast di “La Valle dei sorrisi” parteciperanno a un incontro, mentre un altro evento imperdibile sarà dedicato a “The Toxic Avenger”, una black comedy superhero.

Romics non si limita ai premi e agli incontri, ma celebra anche importanti anniversari, come i 30 anni di “Toy Story” e i 90 anni di Braccio di Ferro in Italia. Infine, per la prima volta, Cristina D’Avena e i Gem Boy si esibiranno insieme in un concerto che promette di incantare il pubblico.

Con un programma così ricco e variegato, Romics si conferma come un evento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del settore, un’occasione unica per celebrare la creatività e la passione nel mondo del fumetto e dell’animazione.