Tributaristi Int: strategie innovative per il futuro del settore professionale

Tributaristi Int: strategie innovative per il futuro del settore professionale

Tributaristi Int: strategie innovative per il futuro del settore professionale

Matteo Rigamonti

Settembre 20, 2025

Il Consiglio Nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha recentemente tenuto una sessione di lavoro che ha messo in luce aspetti fondamentali per il futuro della professione tributaria in Italia. Sotto la guida del presidente nazionale Riccardo Alemanno, il consiglio ha affrontato questioni cruciali, approvando delibere che non solo aggiornano le attività in corso, ma tracciano anche una strategia a lungo termine per il settore.

Organizzazione del congresso nazionale dell’INT

Uno dei temi principali discusso è stato l’organizzazione del prossimo congresso nazionale dell’INT, previsto per il 2026 a Roma. Questo evento, che si tiene ogni tre anni, rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento per tutti i professionisti del settore. La programmazione richiede una pianificazione accurata riguardo a:

  1. Tempistiche
  2. Location
  3. Contenuti da trattare

Il Consiglio ha lavorato attivamente per definire il titolo dell’assemblea e selezionare relatori esperti, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di discussione.

Tutela delle professionalità e legislazione

Un altro argomento di rilevanza trattato durante la riunione è stata l’introduzione della tutela delle professionalità, come previsto dalla legge 4/2013. Questa norma, recentemente integrata nella legge delega di riforma dell’albo unico delle professioni, è un passo significativo per la salvaguardia dell’attività di migliaia di professionisti. Il Consiglio ha chiarito che l’intento di questa legislazione non è modificare le competenze professionali, ma piuttosto tutelare il lavoro e i diritti di chi opera nel settore.

Inoltre, il Consiglio Nazionale ha manifestato l’intenzione di monitorare attentamente l’iter legislativo della Legge Delega e ha auspicato che la Legge di Bilancio preveda una riduzione delle aliquote IRPEF per i redditi medi. È stata sollevata anche la questione dell’estensione della tutela per i professionisti in caso di malattia o infortunio, attualmente limitata ai membri del sistema ordinistico.

Riconoscimenti e nuove nomine

Durante la riunione, sono stati conferiti riconoscimenti a due figure di spicco dell’INT: Roberta Bianchi e Giorgio Veritti, che hanno cessato la loro attività professionale. Entrambi sono stati premiati per il loro contributo significativo all’istituto e per il loro impegno nel promuovere la professione tributaria in Italia.

In un contesto di rinnovamento, il presidente Alemanno ha proposto di conferire la carica di consigliere nazionale aggiunto al tributarista Francesco Giorgio, attualmente attivo nella Consulta delle Professioni della Regione Lazio. Questa nomina rappresenta un riconoscimento delle sue competenze e della sua dedizione al servizio della comunità professionale.

Alemanno ha espresso soddisfazione per le deliberazioni prese, sottolineando l’importanza del ruolo dell’INT come consesso associativo capace di esprimere le istanze dei professionisti tributaristi. Ha affermato che le affermazioni del Consiglio non sono mai le vittorie di un singolo, ma dell’intero INT, ribadendo la necessità di continuare a lottare per il riconoscimento e il rispetto della figura del professionista nel settore tributario.

Queste delibere e discussioni rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile e riconosciuto per i tributaristi italiani, in un contesto in cui le sfide del mercato e le evoluzioni normative richiedono una risposta tempestiva e coordinata da parte delle istituzioni professionali.