Francis Ford Coppola porta Matera sul grande schermo con il suo nuovo film

Francis Ford Coppola porta Matera sul grande schermo con il suo nuovo film

Francis Ford Coppola porta Matera sul grande schermo con il suo nuovo film

Giada Liguori

Settembre 21, 2025

Matera, una delle città più affascinanti e storiche d’Italia, si prepara a diventare il palcoscenico del nuovo film di Francis Ford Coppola, un maestro del cinema noto per opere indimenticabili come “Il Padrino” e “Apocalypse Now”. Questo progetto cinematografico segna il ritorno del leggendario regista sul grande schermo e sarà ambientato nell’Ottocento, promettendo di catturare l’essenza di un’epoca ricca di storia e cultura.

La scelta di Matera come location

Coppola, vincitore di sei premi Oscar e altre prestigiose onorificenze, ha sempre cercato di immergere il pubblico in storie profonde e complesse. La scelta di Matera non è casuale; la città, con i suoi celebri “Sassi”, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1993, offrendo uno sfondo unico e suggestivo per narrazioni storiche. Negli ultimi giorni, Coppola e il suo team hanno effettuato diversi sopralluoghi nella città, con particolare interesse per Palazzo Malvinni Malvezzi, che potrebbe diventare uno dei set principali del film.

L’atmosfera e la storia di Matera

L’atmosfera di Matera, con le sue stradine tortuose e le case scavate nella roccia, rappresenta un contesto ideale per una storia ambientata nel XIX secolo. La città ha una storia antica che risale a migliaia di anni fa, e i suoi abitanti hanno resistito alle sfide del tempo, rendendola un simbolo di resilienza e cultura. Questo potrebbe riflettersi nel film di Coppola, che esplorerà temi di lotta, speranza e identità.

Le riprese sono previste entro la fine dell’anno, con una data stimata per novembre. Questa tempistica rappresenta un’opportunità unica per Matera di mettersi in mostra al mondo intero, attirando cinefili e turisti. Infatti, Matera è già stata protagonista in altri film di successo, come “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “No Time to Die” della saga di James Bond.

Espansione delle riprese in altre location

Il film di Coppola non si limiterà solo a Matera; le riprese si estenderanno anche in Calabria e, con ogni probabilità, in un’altra location della provincia di Potenza. Questa scelta di location diverse arricchirà la narrazione, offrendo una varietà di paesaggi e ambientazioni che rappresentano la bellezza del sud Italia. La Calabria, con la sua costa affascinante e i suoi borghi storici, contribuirà a dare profondità e varietà visiva al film.

Coppola ha sempre dimostrato una passione per il sud Italia e le sue tradizioni. Questa nuova avventura cinematografica potrebbe rappresentare non solo un’opportunità per raccontare una storia avvincente, ma anche un modo per mettere in luce la cultura e le tradizioni di queste regioni, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale italiano.

In attesa dell’annuncio ufficiale del set e delle date di inizio delle riprese, l’entusiasmo attorno a questo progetto cresce. Gli abitanti di Matera e i fan del cinema sono in fermento per scoprire i dettagli di questa nuova avventura. La presenza di un regista del calibro di Coppola porterà prestigio alla città e avrà un impatto significativo sul turismo e sull’economia locale.

Matera ha dimostrato di saper accogliere eventi di grande portata con professionalità e calore. Il film di Coppola rappresenta un ulteriore passo verso il riconoscimento di Matera come centro cinematografico di rilevanza internazionale. La magia del cinema incontra la bellezza storica di Matera, e non vediamo l’ora di scoprire come Francis Ford Coppola darà vita a questa nuova narrazione, rendendo omaggio a una delle città più belle e affascinanti del mondo.