Martedì, il primo volo con due cani in cabina: una nuova era per i viaggi con gli animali

Martedì, il primo volo con due cani in cabina: una nuova era per i viaggi con gli animali

Martedì, il primo volo con due cani in cabina: una nuova era per i viaggi con gli animali

Giada Liguori

Settembre 21, 2025

Martedì prossimo, il cielo italiano si prepara a vivere un evento senza precedenti: due cani, senza il tradizionale trasportino, saranno i protagonisti di un volo della compagnia aerea Ita. La partenza è fissata per le 9:00 dall’aeroporto di Milano Linate, con arrivo previsto alle 10:10 a Roma Fiumicino. Questo volo rappresenta un passo significativo verso l’inclusione degli animali domestici nei viaggi aerei, una novità che molti amanti degli animali aspettavano con ansia.

I cani di taglia grande in cabina

Non si conoscono ancora i nomi e le caratteristiche specifiche dei due cani, ma si sa che appartengono alla categoria dei cani di stazza medio-grande, con un peso superiore ai 10 kg. Questa novità è il risultato delle nuove linee guida pubblicate dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) nei mesi scorsi, che sono state recentemente ribadite dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Queste linee guida hanno aperto le porte ai cani di taglia più grande per viaggiare in cabina, contrariamente alle normative precedenti che limitavano il trasporto aereo agli animali di peso inferiore.

  1. A maggio, l’Enac ha annunciato il cambiamento, sottolineando come queste nuove regole siano state pensate per rispettare il benessere degli animali durante il viaggio.
  2. L’Enac ha dichiarato che milioni di passeggeri considerano i propri animali domestici come membri della famiglia.
  3. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio, dove l’inclusione degli animali nei viaggi è diventata una priorità.

Sicurezza e misure per il trasporto

Tuttavia, non tutte le compagnie aeree sono obbligate a seguire queste nuove linee guida; esse hanno la libertà di decidere se aderire o meno a queste regole. Qualora decidano di farlo, devono seguire una serie di misure di sicurezza, come:

  • La collocazione degli animali vicino al finestrino.
  • Il divieto di posti accanto alle uscite di emergenza.
  • L’informazione dell’equipaggio e degli altri passeggeri sulla presenza di animali a bordo.
  • La previsione di un numero massimo di animali per volo.
  • La creazione di “buffer zone” per passeggeri che soffrono di allergie.

Critiche e preoccupazioni

Nonostante l’entusiasmo di molti, ci sono anche delle critiche. Consumerismo, un’associazione che tutela i diritti dei consumatori, ha espresso preoccupazioni riguardo a questa nuova normativa. Luigi Gabriele, presidente dell’associazione, ha messo in evidenza che il peso massimo consentito per gli animali in cabina non è stato definito chiaramente. Le linee guida dell’Enac indicano solo “di non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”. Questo criterio, secondo Gabriele, è suscettibile a interpretazioni diverse e potrebbe portare a confusione e malintesi durante il viaggio.

Il dibattito sull’effettiva applicabilità e sicurezza di queste nuove norme è acceso. I viaggiatori con animali domestici potrebbero trovarsi in situazioni inaspettate se non vengono stabiliti limiti chiari e misure di sicurezza adeguate. D’altro canto, l’idea di viaggiare con i propri animali senza la necessità di un trasportino è un sogno che si avvera per molti proprietari.

Il 23 settembre, il volo inaugurale per i cani di taglia grande in cabina rappresenterà una data storica non solo per l’aviazione civile italiana, ma anche per il movimento a favore dei diritti degli animali. Matteo Salvini, intervenendo alla seconda edizione dell’Italian Pet Summit, ha annunciato con orgoglio l’inizio di questa nuova era. Questo segnale di apertura verso l’accettazione degli animali in spazi pubblici e nei trasporti suggerisce un cambiamento culturale significativo.

Il futuro del trasporto aereo con animali domestici sembra promettente, ma la strada è ancora lunga. Molti proprietari di animali attendono con ansia di vedere come si svilupperà questa nuova normativa e quali saranno le risposte da parte delle compagnie aeree e delle autorità competenti. La sfida principale sarà quella di garantire che i viaggi con animali domestici siano non solo possibili, ma anche sicuri e confortevoli per tutti i passeggeri a bordo.

Con l’avvicinarsi della data storica, le aspettative sono alte, e gli occhi sono puntati su questo primo volo, che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel mondo dei viaggi aerei.