Scuola, ‘Destinazione Sapere’: un viaggio educativo per insegnanti e dirigenti

Scuola, 'Destinazione Sapere': un viaggio educativo per insegnanti e dirigenti

Scuola, 'Destinazione Sapere': un viaggio educativo per insegnanti e dirigenti

Matteo Rigamonti

Settembre 21, 2025

Un’iniziativa innovativa ha preso vita a Roma dal 19 al 21 settembre, con un evento dedicato alla formazione di professori e dirigenti scolastici sui viaggi d’istruzione. Grazie alla collaborazione tra Primatour e Treccani Esperienze, questa tre giorni ha rappresentato un’opportunità unica per scoprire la Capitale, i suoi capolavori e i segreti storici, con l’obiettivo di preparare educatori e formatori a trasmettere il valore dei viaggi culturali ai propri studenti.

Il progetto, intitolato ‘Destinazione Sapere’, si propone di offrire esperienze formative che arricchiscano il bagaglio culturale degli studenti italiani. Attraverso itinerari culturali come ‘Ascoltando Roma’ e ‘Cultura a Vela’, che si svolgeranno anche in Basilicata, i partecipanti possono immergersi nella cultura e nella storia italiana. Roma, con i suoi musei, siti archeologici e teatri, diventa così un palcoscenico ideale per l’apprendimento attivo.

un programma ricco di opportunità

Il programma ha visto la partecipazione di centinaia di docenti e dirigenti, che hanno potuto approfittare di visite guidate condotte da narratori esperti di Treccani, oltre a convegni e approfondimenti sul tema del viaggio d’istruzione. La presenza di figure significative del mondo dell’istruzione e del turismo ha arricchito il dibattito, inclusi rappresentanti del Ministero delle Università e della Ricerca (Mur), sottolineando l’importanza di questo tipo di esperienze nel percorso educativo dei giovani.

Durante la prima giornata, il seminario ‘Ascoltando Roma, la progettualità del viaggio d’istruzione… in esclusiva nazionale’ ha suscitato un grande interesse. Relatori come Daniele Valletta, amministratore delegato di Treccani Esperienze, e Simone Schiavoni, direttore commerciale di Primatour, hanno condiviso la loro visione sul futuro dei viaggi d’istruzione. Maura Principi, responsabile strategia e sviluppo di Treccani Esperienze, ha anche evidenziato come un viaggio possa trasformarsi in un’esperienza multidimensionale, capace di stimolare la curiosità e l’amore per la cultura.

esperienze coinvolgenti e interattive

I viaggi d’istruzione proposti da Primatour e Treccani Esperienze offrono un programma ricco e variegato. Tra le opportunità, spiccano:

  1. Visite esclusive a luoghi iconici come il Colosseo, il Pantheon, i Musei Capitolini e i Musei Vaticani.
  2. Un “Kit del Viaggiatore”, contenente un taccuino, una mappa di Roma e un passaporto da timbrare, rendendo l’esperienza ancora più interattiva e coinvolgente.

La storia di Primatour è affascinante e risale al 1995, quando l’azienda ha deciso di specializzarsi nel turismo scolastico. Da allora, ha costantemente evoluto il suo approccio, cercando di affermarsi come leader in questo settore. Con oltre trent’anni di esperienza, Primatour ha progettato viaggi culturali, scientifici e linguistici, nonché crociere e progetti sportivi, rispondendo alle esigenze di un mondo educativo in continua evoluzione.

l’importanza del turismo scolastico

Il turismo scolastico è oggi visto come un’opportunità fondamentale per gli studenti. Non si tratta più di semplici gite, ma di esperienze strutturate che favoriscono una comprensione profonda delle materie studiate. I giovani, attraverso esperienze concrete e coinvolgenti, possono apprendere in modo divertente e istruttivo. Affidarsi a professionisti del settore garantisce viaggi sicuri e ben organizzati, perfettamente integrati con il percorso didattico.

Simone Schiavoni, direttore commerciale di Primatour, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare oggi il progetto esclusivo nazionale Destinazione Sapere, nato dalla prestigiosa partnership tra Primatour e Treccani Esperienze. La nostra missione è offrire ai giovani percorsi di viaggio che non siano solo spostamenti, ma autentiche esperienze formative”. Attraverso progetti come ‘Ascoltando Roma’ e ‘Cultura a Vela’, l’intento è chiaro: trasformare il viaggio di istruzione in uno strumento privilegiato di crescita culturale ed esperienziale.

Il concetto di viaggio d’istruzione si arricchisce ulteriormente, puntando a stimolare gli studenti a vivere i luoghi visitati come attori protagonisti e a interpretarli in modo attivo. Questo approccio mira a formare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a raccogliere le sfide del futuro e a contribuire attivamente alla comunità.

Collegando cultura, educazione e turismo, ‘Destinazione Sapere’ si propone di creare legami tra studenti, docenti e territori, valorizzando il patrimonio culturale italiano. Attraverso l’educazione esperienziale, si pongono le basi per una formazione completa e per una maggiore comprensione del mondo circostante. Il viaggio, quindi, non è solo un momento di svago, ma un’opportunità imperdibile per apprendere, crescere e arricchirsi culturalmente.