Starmer si prepara a annunciare il riconoscimento della Palestina: una svolta storica per la Bbc

Starmer si prepara a annunciare il riconoscimento della Palestina: una svolta storica per la Bbc

Starmer si prepara a annunciare il riconoscimento della Palestina: una svolta storica per la Bbc

Matteo Rigamonti

Settembre 21, 2025

Keir Starmer, il leader del Partito Laburista britannico, si prepara a fare un annuncio significativo riguardo al riconoscimento dello Stato palestinese da parte del Regno Unito. Questo annuncio, atteso per domenica pomeriggio, potrebbe rappresentare un cambiamento importante nella politica estera britannica verso il conflitto israelo-palestinese. La notizia, riportata dalla BBC, ha suscitato un ampio dibattito tra esperti e attivisti, con reazioni che spaziano dall’entusiasmo alla preoccupazione.

Le condizioni per il riconoscimento

La decisione di Starmer segue una dichiarazione fatta a luglio, quando il primo ministro aveva chiarito che il Regno Unito avrebbe potuto procedere con il riconoscimento della Palestina entro settembre, a meno che Israele non avesse rispettato alcune condizioni chiave. Tra queste:

  1. Richiesta di un cessate il fuoco duraturo a Gaza.
  2. Impegno di Israele verso un accordo di pace sostenibile che contemplasse una soluzione a due Stati.

Queste condizioni evidenziano un tentativo di bilanciare il supporto per i diritti palestinesi con le esigenze di sicurezza israeliane, una questione complessa e delicata.

Il contesto del conflitto

Il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte del Regno Unito non è una questione nuova. Negli ultimi anni, numerosi paesi hanno già fatto questo passo, contribuendo a una crescente legittimazione della causa palestinese sulla scena internazionale. Tuttavia, il Regno Unito ha storicamente mantenuto una posizione cauta, spesso legata al suo ruolo di storico alleato di Israele. Questa mossa potrebbe quindi segnare un cambiamento significativo nella politica britannica, influenzando non solo le relazioni tra Regno Unito e Israele, ma anche il panorama geopolitico del Medio Oriente.

Reazioni e implicazioni

Dopo la notizia dell’imminente annuncio, i commentatori politici hanno iniziato a esprimere le loro opinioni. Alcuni esperti ritengono che un riconoscimento formale della Palestina potrebbe fornire un impulso ai negoziati di pace, mentre altri avvertono che potrebbe inasprire le tensioni con Israele. La reazione del governo israeliano sarà fondamentale per determinare l’impatto di questa decisione. Infatti, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha già dichiarato che qualsiasi riconoscimento della Palestina da parte di un paese straniero, senza un accordo di pace, è prematuro e potrebbe ostacolare ulteriormente i negoziati.

Inoltre, il riconoscimento della Palestina potrebbe avere un impatto significativo sulle dinamiche interne del Regno Unito. Con l’aumento della popolarità delle questioni di giustizia sociale e diritti umani, molti elettori potrebbero vedere questa mossa come un segnale positivo da parte del governo. Tuttavia, è altrettanto probabile che susciti critiche da parte di gruppi che sostengono un forte legame con Israele.

Infine, l’annuncio di Starmer non avverrà in un vuoto. Mentre il mondo guarda con attenzione, il clima politico interno ed esterno continua a evolversi. La questione palestinese è di per sé complessa e intrisa di emozioni, e il riconoscimento da parte del Regno Unito potrebbe rappresentare solo il primo passo in un lungo e tortuoso cammino verso una risoluzione duratura del conflitto. La comunità internazionale continuerà a monitorare gli sviluppi, mentre le speranze di una pace duratura rimangono vive, sebbene fragili.