Liuc si unisce a Fondazione U4I: una nuova era di innovazione e collaborazione

Liuc si unisce a Fondazione U4I: una nuova era di innovazione e collaborazione

Liuc si unisce a Fondazione U4I: una nuova era di innovazione e collaborazione

Giada Liguori

Settembre 22, 2025

L’Università LIUC, situata a Castellanza, ha recentemente ufficializzato la sua adesione alla Fondazione U4I – University for Innovation. Questa fondazione, creata nel 2017, ha come obiettivo principale quello di valorizzare la ricerca scientifica universitaria, promuovendo il trasferimento tecnologico verso il territorio e il mercato. L’ingresso dell’Università LIUC nella fondazione rappresenta un passo significativo per rafforzare la collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, un aspetto cruciale per il progresso tecnologico e l’innovazione in Lombardia.

Un consenso unanime per la collaborazione

La decisione di includere l’Università LIUC nella Fondazione U4I è stata approvata all’unanimità dall’assemblea della fondazione, che comprende già istituzioni prestigiose come l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Pavia. Questo consenso unanime sottolinea l’importanza della collaborazione e della condivisione delle competenze tra le diverse università lombarde, mirata a creare un ecosistema di innovazione robusto e ben integrato.

Giovanna Dossena, presidente del consiglio di gestione di Fondazione U4I, e Anna Gervasoni, nuovo Rettore dell’Università LIUC, hanno lavorato insieme per facilitare questo processo di adesione. Le due leader hanno messo in evidenza il valore strategico di questa operazione, evidenziando come l’ingresso dell’Università LIUC contribuirà ad ampliare le competenze multidisciplinari della fondazione in ambiti chiave.

Un’opportunità per l’innovazione e la sostenibilità

L’integrazione dell’Università LIUC nella fondazione non solo rappresenta una crescita in termini di partecipazione, ma offre anche l’opportunità di sviluppare progetti congiunti che possano rispondere alle sfide attuali e future. Tra le aree di interesse che potrebbero beneficiarne vi sono:

  1. Sostenibilità
  2. Digitalizzazione
  3. Industria 4.0
  4. Tecnologie emergenti

Questi temi sono al centro dei dibattiti contemporanei e sono cruciali per garantire una transizione verso un’economia più verde e tecnologicamente avanzata. Il trasferimento tecnologico è un aspetto fondamentale per qualsiasi sistema economico che aspiri a essere competitivo a livello globale, e la Fondazione U4I si è impegnata a favorire questo processo.

Un futuro luminoso per la Lombardia

La presenza di un’istituzione come la LIUC, con la sua reputazione consolidata nella formazione di professionisti e manager, arricchisce ulteriormente il panorama della Fondazione. Gli studenti e i ricercatori della LIUC avranno accesso a un network più ampio di opportunità, tra cui stage, collaborazioni di ricerca con le aziende locali e progetti di innovazione che possono tradursi in applicazioni pratiche.

In un contesto di continua evoluzione, le università devono adattarsi e rispondere alle sfide del mercato del lavoro e dell’industria. La Fondazione U4I si propone come un catalizzatore di cambiamento, promuovendo un modello di innovazione inclusivo che possa avvantaggiare non solo gli studenti, ma anche le imprese e, in ultima analisi, la società nel suo complesso. L’integrazione dell’Università LIUC in questo progetto rappresenta quindi un’opportunità per contribuire a un futuro più innovativo e sostenibile per la Lombardia e oltre.

Il futuro dell’innovazione in Lombardia è quindi luminoso, con la LIUC che si unisce a una rete di università e istituzioni impegnate a promuovere la ricerca e il trasferimento tecnologico. Questa alleanza non solo rafforzerà l’ecosistema imprenditoriale locale, ma avrà anche un impatto significativo sulla formazione delle nuove generazioni di professionisti, pronti a guidare il cambiamento in un mondo in continua evoluzione.