Masi lancia Monteleone21: la nuova cantina che trasforma l’esperienza del vino

Masi lancia Monteleone21: la nuova cantina che trasforma l'esperienza del vino

Masi lancia Monteleone21: la nuova cantina che trasforma l'esperienza del vino

Matteo Rigamonti

Settembre 22, 2025

Nel cuore della Valpolicella, precisamente in via Monteleone 21 a Sant’Ambrogio, è stata inaugurata Monteleone21, la nuova cantina di Masi Agricola, che segna un importante traguardo nella storia della famiglia Boscaini, a 250 anni dalla loro prima vendemmia. Questo progetto ambizioso non è solo una cantina, ma un vero e proprio hub esperienziale dedicato alla cultura del vino e all’enoturismo, concepito per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante e offrire un’esperienza unica per i visitatori.

Architettura sostenibile e innovativa

L’architettura di Monteleone21 è un’opera d’arte a sé stante, progettata con un occhio attento alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. La struttura, infatti, è per due terzi sotterranea e rivestita in pietra locale, ricoperta da vigne che si intrecciano con il paesaggio naturale della Valpolicella. Questo design innovativo non solo riduce l’impatto ambientale, ma crea anche un’armonia visiva con il contesto, evocando i tipici “muretti a secco” che caratterizzano i terrazzamenti viticoli della zona. Il progetto è stato inizialmente concepito dall’architetto Libero Cecchini e successivamente reinterpretato da Giovanna Mar e il suo studio veneziano.

Un evento di grande impatto

L’inaugurazione di Monteleone21 ha avuto luogo in una serata di grande impatto, con la partecipazione di autorità locali, rappresentanti delle istituzioni e membri delle Famiglie Storiche, un’associazione che riunisce 13 prestigiose aziende vinicole. Durante l’evento, è stata svelata una videoinstallazione dell’artista Fabrizio Plessi, intitolata “L’anima dell’Amarone”. Questa opera, che rimarrà esposta per un anno, utilizza l’intelligenza artificiale per rappresentare un flusso di vino che scorre al contrario, simbolizzando il legame profondo tra la natura e il processo di vinificazione.

Un hub per l’enoturismo e la cultura

Monteleone21 è concepita come un luogo di convivialità e scoperta, con spazi polifunzionali che accolgono il Wine Shop e il Wine Bar – Ristorante Locanda Costasera. L’Agorà, una piazza circolare di oltre 1.000 metri quadri con un suggestivo soffitto in calcestruzzo a vista, funge da cuore pulsante della cantina, unendo la tradizione all’innovazione. La dimensione monumentale del fruttaio, alto 12 metri e profondo 30, rappresenta la tradizionale tecnica dell’appassimento delle uve per l’Amarone, rendendo omaggio alla cultura vinicola locale.

In termini di sostenibilità, Monteleone21 è un esempio di come l’architettura possa essere al servizio dell’ambiente. Sono state implementate misure per ridurre il consumo energetico, come:

  1. Uso di materiali a chilometro zero
  2. Schermature solari
  3. Sistemi di ventilazione naturale

Il tetto-giardino non solo riduce il surriscaldamento, ma contribuisce anche alla gestione delle acque piovane, mentre l’approvvigionamento energetico è garantito da fonti rinnovabili, come la geotermia e i pannelli fotovoltaici. L’obiettivo finale è ottenere la certificazione Leed Gold, un riconoscimento di eccellenza nella sostenibilità.

Questo nuovo progetto rappresenta un passo significativo per Masi Agricola, non solo come produttore di vino, ma come promotore di una visione più ampia che valorizza il patrimonio culturale e ambientale della Valpolicella. Monteleone21 non è solo una cantina, ma un’esperienza immersiva che invita i visitatori a scoprire e apprezzare la ricchezza della tradizione vitivinicola italiana. Con il suo approccio innovativo e sostenibile, Monteleone21 si propone di diventare un punto di riferimento per l’enoturismo e un simbolo di eccellenza nel panorama vinicolo mondiale.