Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di emozioni e sorprese, con il ritorno in vetta della classifica degli incassi di The Conjuring – Il rito finale. Questo horror, diretto da Michael Chaves, ha incassato 630.470 euro nell’ultima settimana, raggiungendo un totale di 8.556.011 euro da quando è uscito, tre settimane fa. La pellicola, che rappresenta il nono capitolo di un franchise di grande successo, continua a dimostrare una solidità di pubblico che sorprende.
Con protagonisti Vera Farmiga e Patrick Wilson nei panni degli investigatori paranormali Ed e Lorraine Warren, il film si distingue per la sua abilità di mescolare elementi horror con una narrazione avvincente. Accolta positivamente dal pubblico, la pellicola contribuisce al successo del franchise di “The Conjuring”, che ha iniziato il suo cammino nel 2013, creando un universo cinematografico ricco di spinoff e sequel, rendendolo uno dei più redditizi nel genere.
Altri film di successo
In seconda posizione troviamo Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, che ha incassato 559.319 euro, portando il totale a 3.901.264 euro. Questo anime, già un grande successo negli Stati Uniti, continua a guadagnare consensi anche in Italia grazie alla sua animazione mozzafiato e a una trama profonda, basata sull’omonimo manga di Koyoharu Gotouge.
Al terzo posto si conferma un capolavoro dell’animazione: La tomba delle lucciole, un film drammatico di Isao Takahata, cofondatore dello studio Ghibli. Tornato nelle sale a 27 anni dal suo debutto, ha incassato 314.833 euro in soli quattro giorni, toccando nuovamente il cuore del pubblico con la sua narrazione intensa e commovente.
I film in ascesa
Scendendo in classifica, il quarto posto è occupato da Material Love (Materialists) di Celine Song, con un cast stellare che include Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans. Il film ha raccolto 283.795 euro, portando il totale a 2.126.111 euro in tre settimane. Questo film indipendente ha fatto notizia anche a livello internazionale, diventando il primo del suo genere a superare i 100 milioni di dollari di incassi globali nel 2025.
Debutta al quinto posto Duse di Pietro Marcello, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi nei panni della leggendaria Eleonora Duse, con un incasso di 265.099 euro in cinque giorni. La pellicola esplora la vita e l’arte della grande attrice italiana, suscitando l’interesse della critica e promettendo di essere uno dei titoli da seguire.
Conclusioni sul box office
In sesta posizione troviamo The Life of Chuck di Mike Flanagan, tratto da un racconto di Stephen King, che ha esordito con incassi di 226.897 euro in quattro giorni. Scendendo di tre posti, Downton Abbey – Il gran finale ha registrato 195.875 euro nell’ultima settimana, mantenendo un buon interesse nonostante la concorrenza.
All’ottavo posto, l’horror La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli ha debuttato con 155.011 euro in cinque giorni, mentre I Puffi – Il Film scende alla nona posizione con 109.253 euro. Chiude la top ten un evento speciale: David Gilmour Live al Circo Massimo, con un incasso di 101.820 euro in quattro giorni.
Nel complesso, il box office del weekend ha registrato 4.755.625 euro, mostrando un incremento del 13% rispetto alla settimana precedente. Questo segnale positivo indica una ripresa del settore cinematografico, che continua a lottare per riconquistare il pubblico dopo anni difficili segnati dalla pandemia. La varietà di titoli in programmazione offre agli spettatori una gamma di scelte che spazia dall’horror all’animazione, fino a opere di grande prestigio artistico.