Fincantieri e Idea Prototipi: la partnership che accelera la robotizzazione nel settore navale

Fincantieri e Idea Prototipi: la partnership che accelera la robotizzazione nel settore navale

Fincantieri e Idea Prototipi: la partnership che accelera la robotizzazione nel settore navale

Giada Liguori

Settembre 23, 2025

Fincantieri, uno dei principali gruppi navali a livello mondiale, ha recentemente siglato un accordo strategico con Idea Prototipi srl, un’azienda friulana all’avanguardia nel settore della robotica industriale. Questo accordo rappresenta un passo cruciale verso l’adozione di tecnologie avanzate nella produzione navale, mirato a integrare soluzioni cobotiche portatili multipurpose all’interno della catena produttiva di Fincantieri. L’obiettivo è promuovere la digitalizzazione, l’automazione e la sostenibilità.

L’intesa, firmata da Claudio Cisilino, Executive Vice President Operations, Corporate Strategy & Innovation di Fincantieri, e Massimo Agostini, CEO di Idea Prototipi srl, è una collaborazione pluriennale. Questa iniziativa consentirà a Fincantieri di adattare soluzioni robotiche avanzate alle specifiche esigenze del settore navale, migliorando l’efficienza produttiva e contribuendo a creare un ecosistema industriale altamente innovativo, allineato con le sfide del mercato globale.

La crescente importanza della robotizzazione

La robotizzazione sta diventando una tendenza fondamentale in molti settori industriali. La collaborazione tra Fincantieri e Idea Prototipi potrebbe fungere da modello per altre aziende. L’integrazione di soluzioni cobotiche, progettate per lavorare in sinergia con gli esseri umani, offre numerosi vantaggi:

  1. Maggiore flessibilità nei processi produttivi.
  2. Aumento dell’efficienza operativa.
  3. Riduzione del rischio di errori e incidenti sul lavoro.

Questi aspetti sono cruciali nel settore navale, dove la sicurezza è sempre una priorità.

Investimenti e innovazione nel settore navale

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha evidenziato l’importante investimento del gruppo nella robotizzazione dei processi navalmeccanici negli ultimi tre anni. Questo sforzo è stato guidato da un’imprenditorialità e uno spirito pionieristico, come dimostra il progetto “innovazione cantierabile”. L’obiettivo è implementare tecnologie innovative e pratiche all’avanguardia nei cantieri navali, mantenendo così la competitività dell’industria marittima italiana a livello globale.

Fincantieri, con la sua solida reputazione, offre una base robusta per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) come Idea Prototipi. Questa collaborazione è fondamentale per accelerare la validazione di nuove tecnologie produttive, consentendo una rapida transizione dall’ideazione alla realizzazione. La sinergia tra un grande gruppo industriale e una PMI innovativa crea un ambiente fertile per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia, rispondendo così alle esigenze specifiche del settore.

Sostenibilità e futuro della robotica industriale

Il settore della robotica industriale sta vivendo una rapida evoluzione, con aziende sempre più orientate all’innovazione. La partnership tra Fincantieri e Idea Prototipi rappresenta un passo significativo in questa direzione. Le soluzioni cobotiche portatili multipurpose sviluppate da Idea Prototipi permetteranno a Fincantieri di ottimizzare le operazioni, riducendo i tempi di produzione e aumentando la qualità dei prodotti finali.

Inoltre, l’accordo si inserisce in una strategia di sostenibilità più ampia che Fincantieri ha adottato negli ultimi anni. La sostenibilità è diventata un tema centrale per le aziende di tutto il mondo e, nel settore navale, l’uso di tecnologie avanzate e pratiche produttive sostenibili non solo riduce l’impatto ambientale, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo significativo.

In conclusione, l’accordo tra Fincantieri e Idea Prototipi segna un importante passo verso la modernizzazione e l’innovazione nel settore navale. La combinazione della solidità e della visione a lungo termine di Fincantieri con l’agilità e la creatività di una PMI come Idea Prototipi potrebbe rivoluzionare i processi produttivi e posizionare l’Italia come leader nell’adozione di tecnologie avanzate nel campo della robotica industriale. Questo sviluppo avrà ripercussioni significative non solo per le aziende coinvolte, ma per l’intero ecosistema industriale italiano.