Nubifragi in Lombardia: il Seveso esonda e una donna risulta dispersa nell’Alessandrino

Nubifragi in Lombardia: il Seveso esonda e una donna risulta dispersa nell'Alessandrino

Nubifragi in Lombardia: il Seveso esonda e una donna risulta dispersa nell'Alessandrino

Matteo Rigamonti

Settembre 23, 2025

La Lombardia sta vivendo un’emergenza senza precedenti a causa di nubifragi che hanno colpito il nord Italia nelle ultime ore. Questi eventi meteorologici estremi hanno generato allagamenti, frane e disagi diffusi in molte aree della regione. Il torrente Seveso, che attraversa Milano, è esondato, costringendo i vigili del fuoco e le forze di soccorso a intervenire in diverse situazioni critiche. La situazione è particolarmente grave anche in provincia di Como e nell’Alessandrino, dove una turista tedesca è risultata dispersa.

Allerta e disagi a Milano

Dopo giorni di piogge incessanti, Milano si è trovata in una vera e propria emergenza. In particolare, nel quartiere Niguarda, circa 300 studenti sono stati bloccati all’interno delle scuole a causa delle strade allagate. I vigili del fuoco hanno dovuto intervenire per garantire la loro uscita in sicurezza, organizzando anche il pranzo per i ragazzi rimasti chiusi fino al tardo pomeriggio. Questo ha sollevato preoccupazione tra i genitori, che attendevano notizie sulla sicurezza dei propri figli.

Esondazione del Seveso e salvataggi in Brianza

L’esondazione del Seveso ha causato gravi danni in Brianza, costringendo diverse famiglie ad evacuare le proprie abitazioni. A Lentate, una madre con il suo neonato di dieci mesi è stata salvata dai vigili del fuoco dopo essersi rifugiata sul tetto dell’auto. Gli interventi di soccorso sono stati complicati dalle condizioni meteorologiche avverse e dalla forte corrente dell’acqua. Ecco alcuni dei salvataggi effettuati:

  1. Persone intrappolate in auto.
  2. Famiglie isolate nelle loro case allagate.
  3. Anziani tratti in salvo dal tetto delle loro abitazioni.

L’appello di Beppe Sala

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha sottolineato l’urgenza di completare la vasca di contenimento di Lentate per prevenire simili emergenze in futuro. Sebbene le vasche di Bresso e Senago abbiano funzionato, Sala ha evidenziato che non sono sufficienti per gestire l’intensità delle piogge recenti. “Finché non sarà completata quella di Lentate, sarà difficile gestire situazioni così critiche”, ha affermato, indicando che l’opera dovrebbe essere pronta entro un anno. Questa dichiarazione mette in evidenza la necessità di investimenti in infrastrutture per la gestione delle acque, in un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti.

Previsioni meteo e ulteriori rischi

Le previsioni meteo per i prossimi giorni non sono rassicuranti. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per Lombardia, Veneto e Lazio, mentre un’allerta gialla è stata emessa per altre regioni. Martedì 23 settembre, si prevedono condizioni meteorologiche instabili, con la possibilità di ulteriori precipitazioni diffuse. Milano avrà un cielo molto nuvoloso, con piogge nel pomeriggio e temperature comprese tra i 17 e i 24 gradi. La pressione atmosferica bassa suggerisce che la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare, con rischi di allagamenti in diverse zone.

La situazione in Lombardia e nel nord Italia continua a evolversi, e per affrontare le sfide poste da questo clima estremo è necessario un impegno collettivo. La comunità deve rimanere unita per superare questa emergenza e garantire la sicurezza di tutti i cittadini.