In un periodo in cui la sostenibilità è diventata una priorità imprescindibile, il settore edilizio europeo sta compiendo progressi significativi verso la decarbonizzazione. In questo contesto, Assolegno, parte di FederlegnoArredo, si afferma come un attore chiave nella promozione di una filiera costruttiva sostenibile, caratterizzata dall’uso di materiali naturali, innovazione e massima efficienza.
Assolegno ospiterà due eventi significativi: uno a Vicenza, focalizzato sull’importanza del legno nell’eco-progettazione, e l’altro a Roma, con il progetto ‘Tre tavoli di legno’, mirato a consolidare il dialogo tra i vari attori del settore. Questi eventi non sono solo momenti di incontro, ma occasioni cruciali per riflettere su come il legno possa contribuire a un futuro più sostenibile.
L’importanza della nuova direttiva case green
Il presidente di Assolegno, Claudio Giust, evidenzia l’importanza della nuova Direttiva Case Green, che ha l’obiettivo di arrivare a edifici a emissioni zero entro il 2050. Giust afferma: “Questa direttiva promuove soluzioni costruttive sostenibili e il legno, come materiale naturale, si distingue per la sua bassa energia incorporata, la capacità di assorbire CO₂ e il ridotto impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio.” Tuttavia, egli sottolinea che l’eccessiva burocrazia attuale rappresenta un ostacolo significativo all’innovazione e alla competitività delle aziende del settore. È necessario un impegno collettivo per semplificare le procedure e migliorare l’efficacia del quadro normativo.
Eventi a Vicenza e Roma
L’evento di domani a Vicenza, presso la storica Basilica Palladiana, sarà un’importante occasione per discutere del contributo dell’edilizia in legno nella strategia di decarbonizzazione. A partire dalle ore 16.00, il focus sarà sulle pratiche di Life Cycle Assessment (LCA), progettazione integrata e buone pratiche territoriali. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore allo sviluppo economico e al territorio del Comune di Vicenza, Cristina Balbi, interverranno esperti e professionisti del settore. Questo incontro rappresenta un’opportunità di dialogo tra progettisti, aziende e stakeholder, arricchito da testimonianze concrete dal mondo dell’architettura e dell’innovazione edilizia.
Parallelamente, a Roma, il progetto ‘Tre tavoli di legno’ si svolgerà dal 29 settembre al 1° ottobre presso la sede di FederlegnoArredo. Questo evento si propone di creare uno spazio di confronto tra imprese, tecnici e stakeholder, focalizzandosi sui principali strumenti normativi europei che influenzeranno il futuro dell’edilizia sostenibile. Durante questi incontri si affronteranno tematiche cruciali legate alla decarbonizzazione e alla riqualificazione degli edifici, in relazione alla nuova direttiva EPBD IV, che stabilisce obiettivi ambiziosi per l’efficienza energetica degli edifici.
Tematiche centrali e opportunità future
Alcuni argomenti chiave che saranno trattati includono:
- Revisione del Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR)
- Tracciabilità e marcatura CE
- Requisiti ambientali dei materiali
Questi aspetti sono essenziali per garantire che i materiali utilizzati nell’edilizia siano conformi agli standard europei e contribuiscano a una costruzione sostenibile e responsabile.
Inoltre, si discuterà della Tassonomia UE, uno strumento fondamentale per la classificazione ‘green’ dei materiali utilizzati in edilizia, che facilita l’accesso a finanziamenti sostenibili. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un mercato più consapevole e responsabile, dove le scelte costruttive sono guidate da criteri di sostenibilità.
In sintesi, Assolegno si sta impegnando attivamente per promuovere il legno come materiale strategico e rinnovabile, capace di rispondere alle esigenze ambientali, normative ed economiche dell’attuale filiera edilizia. La partecipazione a eventi come quelli di Vicenza e Roma non è solo un’opportunità di networking, ma anche un modo per consolidare una visione condivisa di un futuro edilizio più sostenibile, in cui il legno gioca un ruolo centrale. Con la sostenibilità al centro delle politiche europee e delle strategie aziendali, l’impegno di Assolegno rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali del nostro tempo.