Borsa asiatica in calo, ma il settore tech cinese resiste: occhi puntati sulla Fed

Borsa asiatica in calo, ma il settore tech cinese resiste: occhi puntati sulla Fed

Borsa asiatica in calo, ma il settore tech cinese resiste: occhi puntati sulla Fed

Matteo Rigamonti

Settembre 24, 2025

Le borse di Asia e del Pacifico stanno mostrando segni di debolezza, influenzate dalle perdite registrate a Wall Street, dove l’incertezza sui futuri tassi di interesse statunitensi continua a dominare il panorama economico globale. I titoli tecnologici, che avevano visto un significativo aumento nelle settimane precedenti, hanno subito ulteriori flessioni, contribuendo a una generale atmosfera di cautela tra gli investitori.

Rallentamento economico in Giappone

In particolare, i dati recenti provenienti dal Giappone hanno suscitato preoccupazioni. L’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) giapponese ha mostrato segni di rallentamento, evidenziando una possibile stagnazione nella crescita economica del paese. Inoltre, l’inflazione australiana ha superato le aspettative, mettendo pressione sulla banca centrale australiana nel prendere decisioni future sui tassi di interesse.

Performance positiva delle azioni cinesi

Tuttavia, in questo contesto di incertezze, le azioni cinesi si sono distinte, registrando un andamento positivo grazie a un rinnovato ottimismo sulle politiche di stimolo economico da parte del governo di Pechino. Gli investitori sono stati incoraggiati dalle recenti dichiarazioni delle autorità cinesi, che hanno promesso ulteriori misure per sostenere la crescita economica, in particolare nel settore tecnologico. Questo ha portato a un recupero dei titoli tecnologici cinesi, che erano stati colpiti da un calo all’inizio della settimana. Ecco alcuni dati significativi:

  1. A Shanghai, le azioni sono aumentate dello 0,76%.
  2. Shenzhen ha visto un incremento dell’1,23%.
  3. Hong Kong ha registrato un aumento dell’1,16%.
  4. Tokyo ha mostrato una variazione marginale (+0,12%).
  5. Seul e Sydney hanno registrato cali rispettivamente dello 0,51% e dello 0,92%.

Attenzione rivolta alla Federal Reserve

L’andamento dei future europei è negativo, segnalando un inizio di giornata incerto per le piazze europee, mentre i future su Wall Street mostrano segnali di recupero. Questo contrasto indica una certa volatilità e una possibile ripresa negli Stati Uniti, nonostante le preoccupazioni legate ai tassi di interesse. Gli investitori stanno ora rivolgendo la loro attenzione all’agenda economica, con particolare interesse per l’indice Ifo tedesco e i dati statunitensi sulle vendite di case nuove, che potrebbero fornire ulteriori indicazioni sullo stato dell’economia.

Negli Stati Uniti, la Federal Reserve resta al centro dell’attenzione degli investitori. Dopo una serie di aumenti dei tassi di interesse nell’ultimo anno, la Fed sta valutando la direzione futura della sua politica monetaria. Le dichiarazioni recenti dei funzionari della Fed hanno suggerito che l’istituzione potrebbe essere vicina a una pausa nei rialzi dei tassi, ma l’inflazione persistente e le condizioni economiche globali potrebbero influenzare ulteriormente le loro decisioni. Gli investitori sono particolarmente attenti ai segnali riguardanti la prossima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), prevista per il mese prossimo, dove si discuterà se continuare con l’attuale strategia di aumento dei tassi o adottare un approccio più cauto.

In sintesi, mentre le borse asiatiche mostrano segni di debolezza, la Cina emerge come un punto di luce nel panorama economico, sostenuta da un settore tecnologico resiliente e da politiche di stimolo mirate. Gli investitori, tuttavia, rimangono cauti, monitorando da vicino le decisioni della Federal Reserve e le dinamiche geopolitiche che potrebbero influenzare il futuro dei mercati globali. Con un occhio attento alle prossime notizie economiche e agli sviluppi politici, il mercato azionario continua a navigare in acque turbolente, cercando di trovare un equilibrio tra crescita e stabilità.