La 23ª edizione del festival Alice nella Città, che si svolgerà a Roma dal 15 al 26 ottobre 2023, si preannuncia come uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno. La presenza di due giganti del cinema, Daniel Day-Lewis e Robert De Niro, arricchirà il festival con progetti che promettono di affascinare il pubblico e stimolare conversazioni importanti.
il ritorno di day-lewis
Daniel Day-Lewis, noto per i suoi ruoli iconici in film come “Il mio piede sinistro”, “Gangs of New York” e “Lincoln”, farà il suo attesissimo ritorno sulle scene dopo otto anni di assenza. L’attore, vincitore di tre premi Oscar, presenta “Anemone”, il suo primo lavoro da regista, un’opera che segna il suo ritorno al cinema. Il film è descritto come un’opera straordinaria, visionaria e iperrealista che esplora il complesso rapporto tra padre e figlio.
Le emozioni intense e i temi delicati affrontati nel film si intrecciano con le conseguenze della guerra, un argomento di grande attualità e rilevanza. Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, co-direttori di Alice nella Città, hanno espresso il loro entusiasmo per la presenza di Day-Lewis, sottolineando l’importanza del film e l’opportunità di scoprire una storia così profonda e toccante.
Inoltre, Day-Lewis parteciperà a una masterclass, un’occasione unica per i partecipanti di approfondire il suo processo creativo e la sua visione artistica. Le masterclass offrono ai cinefili e agli aspiranti cineasti la possibilità di interagire direttamente con i grandi nomi del settore e apprendere dai loro percorsi professionali.
robert de niro e il nuovo format “fuori sala”
Il festival avrà anche l’onore di ospitare Robert De Niro, un altro colosso del cinema mondiale. Conosciuto per i suoi ruoli in film memorabili come “Taxi Driver”, “Il Padrino – Parte II” e “Quei bravi ragazzi”, De Niro sarà a Roma il 6 e 7 novembre per una serie di eventi speciali legati al nuovo format “Fuori Sala”. Questo programma innovativo coinvolgerà diverse location nel centro di Roma, rendendo l’esperienza del festival ancora più immersiva e accessibile. Durante questo periodo, De Niro riceverà la Lupa Capitolina, un prestigioso riconoscimento che celebra il suo contributo al cinema e alla cultura.
un festival di storie significative
Alice nella Città non è solo un’importante vetrina per film di alta qualità, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su temi sociali e culturali attraverso il linguaggio del cinema. Quest’anno, il focus sui rapporti familiari e gli effetti della guerra si allinea perfettamente con la missione del festival di promuovere storie significative e rilevanti. La presenza di attori di tale calibro aumenta l’aspettativa per i film in programma.
Oltre a Day-Lewis e De Niro, il festival presenterà una selezione di opere di registi emergenti e affermati, contribuendo a una celebrazione della diversità e della creatività nel cinema contemporaneo. In un contesto globale in cui le storie umane e le esperienze personali assumono un’importanza sempre maggiore, Alice nella Città si propone di dare voce a narrazioni che altrimenti potrebbero rimanere inascoltate.
La coincidenza del festival con la Festa del Cinema di Roma amplifica ulteriormente l’impatto di questo evento. I due festival, sebbene distinti, si completano a vicenda, offrendo una gamma di eventi, proiezioni e incontri che attraggono cinefili e professionisti del settore da tutto il mondo.
In questo contesto, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in una varietà di storie e stili cinematografici, che spaziano da opere drammatiche a commedie, documentari e film d’animazione. La celebrazione del cinema, della creatività e delle storie umane si riflette non solo nei film presentati, ma anche nei dibattiti e nelle discussioni che si svolgeranno durante il festival.
Alice nella Città, con la sua attenzione alla qualità e all’innovazione, continua a posizionarsi come un’importante piattaforma per il cinema, dove il talento e la passione si uniscono per creare esperienze indimenticabili. Con la presenza di figure come Day-Lewis e De Niro, la 23ª edizione promette di essere un’edizione memorabile, capace di lasciare un segno duraturo nel panorama cinematografico italiano e internazionale.