Firenze si trasforma nel cuore del cinema: nove festival in 50 giorni

Firenze si trasforma nel cuore del cinema: nove festival in 50 giorni

Firenze si trasforma nel cuore del cinema: nove festival in 50 giorni

Giada Liguori

Settembre 24, 2025

Firenze si prepara a vivere un evento unico nel suo genere: la “50 giorni di cinema a Firenze”. Questa rassegna cinematografica, ideata dalla Fondazione Sistema Toscana, riunisce nove festival internazionali che si svolgeranno tra il 7 ottobre e l’11 dicembre, offrendo un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema di immergersi in una vasta gamma di film e culture. Le proiezioni si terranno principalmente al cinema La Compagnia, situato in via Cavour, ma anche in altre sale della città. Una novità di quest’edizione è l’introduzione di un abbonamento dedicato agli under 25, rendendo il festival ancora più accessibile ai giovani cinefili.

festival middle east now

Ad aprire la rassegna è il festival “Middle East Now”, che si concentra sulla cultura e il cinema del Medio Oriente. Questo festival inizia il 7 ottobre con la proiezione del potente documentario “Yalla Parkour” di Areeb Zuaiter, un’opera che offre uno sguardo sulla vita a Gaza prima della guerra attraverso gli occhi di un gruppo di giovani che praticano il parkour. Questa disciplina diventa un simbolo di resistenza e libertà in un contesto di grande incertezza. In totale, il festival presenterà 40 film, accompagnati da eventi speciali, tra cui:

  1. La prima mostra personale in Italia della fotografa libanese emergente Tanya Traboulsi.
  2. La presentazione del libro “Boustany” del noto cuoco palestinese Sami Tamimi, che invita alla scoperta della cucina mediorientale.

fanhua chinese film festival

Subito dopo, dal 15 al 19 ottobre, il “FanHua Chinese Film Festival” porterà in città opere di grandi maestri del cinema cinese e di nuovi talenti. Questo festival è un’importante vetrina per il cinema cinese contemporaneo, che sta conquistando sempre più spazio a livello internazionale. Non mancheranno proiezioni di film premiati e discussioni con registi e critici, offrendo un’opportunità unica per esplorare storie e stili narrativi che riflettono la complessità della società cinese.

festival cinema e donne

Dal 22 al 26 ottobre, il “Festival Cinema e donne” proporrà un programma ricco di film e dibattiti, con un focus sulla figura della regista Elvira Notari, pioniera del cinema italiano. Quest’anno si celebrano i 150 anni dalla sua nascita, e il festival dedicherà eventi speciali alla sua opera e al suo impatto nel panorama cinematografico. Inoltre, ci sarà un focus su Ida Lupino, un’altra figura storica del cinema femminile, con un progetto curato da Piera Detassis che esplorerà il suo contributo alla settima arte.

La rassegna prosegue con altri festival di grande rilevanza, come “France Odeon”, dal 30 ottobre al 2 novembre, per festeggiare il suo 40° anniversario, e il “Festival dei popoli”, dal 3 al 9 novembre, con un focus sui documentari e i temi di attualità. Altri eventi includono “Lo schermo dell’arte” e il “Queer Festival”, che si dedicherà alle tematiche LGBTQIA+.

Infine, il “River to River” si svolgerà dal 5 al 10 dicembre, portando a Firenze una selezione di pellicole dall’India, mentre il “Nice Festival” concluderà la rassegna l’11 dicembre, dedicato al nuovo cinema italiano nel mondo.

Questa straordinaria rassegna cinematografica non solo arricchisce l’offerta culturale della città di Firenze, ma rappresenta anche un’importante piattaforma per il dialogo interculturale, mettendo in luce storie e visioni diverse che meritano di essere raccontate e celebrate. Con un programma così variegato e stimolante, i 50 giorni di cinema a Firenze promettono di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del grande schermo.