Mercati europei incerti mentre Wall Street guadagna terreno e Milano segna un -0,2%

Mercati europei incerti mentre Wall Street guadagna terreno e Milano segna un -0,2%

Mercati europei incerti mentre Wall Street guadagna terreno e Milano segna un -0,2%

Matteo Rigamonti

Settembre 24, 2025

Le borse europee hanno mostrato un andamento contrastato nella giornata odierna, influenzate dalle recenti dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, riguardo al rischio inflazionistico. Questo scenario ha portato a una mattinata in territorio negativo per molti indici, ma nel pomeriggio alcuni listini hanno registrato un recupero, mentre altri hanno continuato a mostrare segni di debolezza.

Andamento dei mercati europei

In particolare, i principali indici europei hanno chiuso con i seguenti risultati:

  1. Francoforte: +0,22%
  2. Londra: +0,16%
  3. Madrid: -0,04%
  4. Milano: -0,22%
  5. Parigi: -0,65%

Questi movimenti riflettono le incertezze sui mercati europei, influenzate da fattori globali e locali.

Situazione a Wall Street

Negli Stati Uniti, la situazione è stata più positiva, con il Dow Jones che è aumentato dello 0,2% e il Nasdaq che ha visto una crescita dello 0,3%. Questa tendenza rialzista a Wall Street è attribuibile a diversi fattori, tra cui:

  • Dati economici migliori del previsto
  • Fiducia continua degli investitori nel settore tecnologico

Mercato obbligazionario e materie prime

Uno degli indicatori significativi del mercato obbligazionario è il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi, che ha sfiorato gli 82 punti. Il rendimento annuo dei Btp è aumentato di 2,5 punti, raggiungendo il 3,57%, mentre il rendimento dei Bund è sceso di 0,1 punti, attestandosi al 2,75%. Questo scostamento indica una certa preoccupazione tra gli investitori riguardo alla stabilità economica italiana.

Nel mercato delle materie prime, il prezzo del greggio WTI ha visto un aumento significativo, salendo dell’1,53% e arrivando a 64,38 dollari al barile. Al contrario, il gas naturale ha registrato una flessione dello 0,43%, scendendo a 32,14 euro al MWh. L’oro, considerato un bene rifugio in tempi di incertezza economica, si mantiene sui massimi con un incremento dello 0,23%, arrivando a 3.770,5 dollari l’oncia.

Settori in evidenza

Uno dei settori che ha risentito maggiormente delle tensioni di mercato è quello automobilistico. Stellantis ha visto un calo significativo del 3,12%, in attesa di fermare la produzione in sei impianti europei durante l’autunno. Anche altri grandi nomi del settore sono stati colpiti:

  • Volkswagen: -1,6%
  • Renault: -1,3%
  • Ferrari: -1,25%

Dall’altra parte, il comparto della difesa ha registrato un incremento grazie a dichiarazioni rassicuranti del presidente americano Donald Trump riguardo alle future forniture di armi alla NATO. Hensoldt ha guadagnato il 4,45%, Saab il 4,05%, Leonardo il 3,35% e Rheinmetall il 2,05%.

Nel settore del lusso, si sono registrati segni di debolezza, con Swatch in calo del 3,45%, Hermes del 2,9% e LVMH del 2,4%. Questa situazione potrebbe riflettere una diminuzione della domanda da parte di consumatori più cauti, preoccupati per l’inflazione e le incertezze economiche.

In conclusione, il panorama attuale delle borse europee e americane rispecchia un contesto di incertezze economiche, influenzato da fattori sia globali che locali. Gli investitori continuano a monitorare attentamente le notizie e gli sviluppi nei vari settori, cercando di orientarsi in un mercato in continua evoluzione.