Il Capalbio Film Festival, che si svolgerà dal 25 al 28 settembre 2023, rappresenta un’importante occasione per esplorare il legame tra cinema, arte e sostenibilità ambientale. Giunto alla sua quarta edizione, il festival, diretto artisticamente da Steve Della Casa e Daniele Orazi, non si limita a proiettare film, ma si propone come un punto di incontro per artisti, professionisti e appassionati, favorendo la riflessione su tematiche di grande rilevanza sociale.
La madrina e gli ospiti illustri
Margherita Buy, una delle attrici più celebrate del panorama cinematografico italiano, sarà la madrina di questa edizione. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni e ruoli in film cult come “La prima cosa bella” e “Io sono l’amore”, la sua presenza sottolinea l’importanza della figura femminile nel cinema contemporaneo. A fianco di Buy, ci saranno nomi di spicco come Valeria Bruni Tedeschi, Pietro Marcello, Silvia D’Amico, Giuseppe Piccioni, Nicole Grimaudo ed Elisa Amoruso, rendendo il festival una vetrina per il talento italiano.
Premi e riconoscimenti
Un momento di particolare rilevanza sarà l’assegnazione del Premio all’Eccellenza Cinematografica ad Aurelio De Laurentiis, noto produttore e imprenditore, che ha avuto un impatto significativo sulla crescita dell’industria cinematografica italiana. Tra i suoi successi si annoverano film come “Cado dalle nubi” e “Benvenuti al sud”. Inoltre, il festival premierà Stefano Bises per la sceneggiatura e Arianna Becheroni con il premio Green Ciak, un’iniziativa che celebra i progetti sostenibili nel settore cinematografico.
Eventi e proiezioni
Il programma del festival include una serie di eventi e proiezioni attese. Tra questi, si segnala:
- “Tre Ciotole” di Isabel Coixet, con protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano, che affronta temi legati alle relazioni umane.
- “Il Professore e il Pinguino” di Peter Cattaneo, un’opera basata su una storia vera, con Steve Coogan e Jonathan Pryce.
- “The Mastermind” di Kelly Reichardt, incentrato su un ex falegname coinvolto in un audace colpo d’arte.
Inoltre, il festival renderà omaggio a Mario Monicelli con la proiezione di una versione restaurata di “Amici Miei”, celebrando i 50 anni dalla sua uscita.
Un’importante giornata sarà dedicata alla Sostenibilità Ambientale, con un talk condotto da Carlo Alberto Pratesi e la partecipazione di esperti come Laura Pintore e Alessandro Bardi, che discuteranno delle sfide ambientali attuali.
La conclusione del festival sarà segnata dalla proiezione di “È come sembra”, un cortometraggio diretto da Anna Foglietta, che affronta la violenza sulle donne, in linea con la missione del festival di sensibilizzare su questioni sociali cruciali.
Il Capalbio Film Festival si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, dell’arte e della sostenibilità, un luogo di incontro che celebra il talento e l’impegno nel settore cinematografico italiano.