Crescita sorprendente: le vendite di auto in Europa salgono del 4,7% ad agosto, Stellantis in testa

Crescita sorprendente: le vendite di auto in Europa salgono del 4,7% ad agosto, Stellantis in testa

Crescita sorprendente: le vendite di auto in Europa salgono del 4,7% ad agosto, Stellantis in testa

Matteo Rigamonti

Settembre 25, 2025

Nel mese di agosto 2025, il mercato automobilistico in Europa ha registrato un incremento significativo delle immatricolazioni, raggiungendo un totale di 791.349 auto vendute. Questo rappresenta un aumento del 4,7% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati pubblicati dall’ACEA. Questo trend positivo è particolarmente rilevante considerando le sfide affrontate dal mercato globale, come le interruzioni nella catena di approvvigionamento e l’impatto di fattori economici globali.

Da inizio anno, le vendite complessive di vetture in Europa ammontano a 8.691.840 unità, mostrando un incremento del 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo modesto ma incoraggiante aumento suggerisce una ripresa graduale del settore, influenzato anche dalla pandemia di COVID-19 e dalla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale.

Crescita dei veicoli elettrici

Un aspetto rilevante di queste vendite è il crescente interesse per i veicoli elettrici. Nei primi otto mesi del 2025, l’Unione Europea ha immatricolato 1.132.603 auto elettriche, corrispondenti al 15,8% del mercato automobilistico europeo. Questo dato evidenzia come i consumatori stiano sempre più orientando le loro scelte verso soluzioni di trasporto più sostenibili, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio e le politiche ambientali europee.

Performance di Stellantis

Il gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra PSA Group e Fiat Chrysler Automobiles nel gennaio 2021, ha registrato una vendita di 106.078 vetture nel mese di agosto, con un incremento del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Tuttavia, la quota di mercato del gruppo è scesa dal 13,7% al 13,4% rispetto all’anno precedente. Da inizio anno, Stellantis ha immatricolato 1.298.913 auto, segnando una flessione del 7,4% rispetto ai dati dello stesso periodo del 2024. Questo scenario evidenzia le sfide che l’azienda deve affrontare in un mercato in evoluzione.

Sfide e strategie

La diminuzione della quota di mercato di Stellantis, nonostante l’aumento delle vendite, può essere attribuita a diverse dinamiche:

  1. Crescente concorrenza nel settore delle auto elettriche.
  2. Nuovi attori e marchi consolidati che intensificano le loro strategie.
  3. Necessità di rimanere competitivi in un mercato affollato di veicoli elettrici e ibridi.

Stellantis ha già avviato diverse iniziative per affrontare queste sfide, pianificando investimenti significativi nella ricerca e sviluppo di tecnologie per i veicoli elettrici e lanciando nuovi modelli con motorizzazioni alternative. Inoltre, il gruppo sta ampliando la propria rete di produzione per includere più impianti dedicati alla produzione di batterie, un elemento cruciale per garantire un’offerta competitiva nel mercato delle auto elettriche.

Anche la domanda di veicoli ibridi sta crescendo in Europa, contribuendo a questo trend di aumento delle vendite. Molti consumatori vedono nei veicoli ibridi una soluzione intermedia, che offre i vantaggi di un motore elettrico senza la necessità di una completa transizione verso l’elettrico.

L’analisi delle vendite di agosto evidenzia anche differenze significative tra i vari paesi europei. I mercati del Nord Europa, come Norvegia e Svezia, continuano a mostrare una forte propensione per i veicoli elettrici, spinti anche da politiche governative favorevoli e incentivi fiscali. D’altra parte, i paesi del Sud Europa potrebbero necessitare di più tempo per raggiungere simili tassi di penetrazione dei veicoli elettrici, ma stanno comunque iniziando a mostrare segnali di crescita.

In conclusione, il mese di agosto 2025 segna un ulteriore passo avanti per il mercato automobilistico europeo, con un incremento generale delle vendite e una crescente attenzione per i veicoli elettrici. Stellantis, pur affrontando sfide nella sua quota di mercato, continua a dimostrare resilienza e impegno verso la transizione ecologica, che rappresenta non solo una necessità, ma anche un’opportunità per il futuro del settore automobilistico.