Democrazia partecipata: il Centro Festival dell’economia civile secondo Gatti di FederCasse-Bcc

Democrazia partecipata: il Centro Festival dell'economia civile secondo Gatti di FederCasse-Bcc

Democrazia partecipata: il Centro Festival dell'economia civile secondo Gatti di FederCasse-Bcc

Matteo Rigamonti

Settembre 25, 2025

Il Centro Festival dell’economia civile ha rappresentato un’importante opportunità per discutere le sfide e le opportunità legate alla democrazia partecipata. Durante l’evento, il presidente di FederCasse-Bcc, Gatti, ha messo in evidenza l’importanza di coinvolgere attivamente i cittadini nella definizione delle politiche economiche e sociali. Questo approccio non solo promuove una maggiore inclusione, ma contribuisce anche a costruire un tessuto sociale più coeso e resiliente.

L’importanza della democrazia partecipata

La democrazia partecipata è un tema centrale che si estende dalle politiche locali a quelle nazionali. Gatti ha sottolineato come le cooperative di credito siano un esempio di come la partecipazione attiva possa portare a decisioni più responsabili e sostenibili. Le Banche di Credito Cooperativo, infatti, sono fortemente radicate nei territori in cui operano, il che consente loro di rispondere meglio alle esigenze locali.

Iniziative significative per la cooperazione

In questo contesto, si inseriscono iniziative come la collaborazione tra Italia, Svizzera e UNHCR per un progetto di accoglienza dedicato ai minori stranieri non accompagnati. Questo programma rappresenta un esempio di come la cooperazione internazionale possa contribuire a garantire diritti fondamentali e protezione a una delle categorie più vulnerabili della nostra società. La sinergia tra i diversi attori permette di creare un sistema di accoglienza più efficace e umano.

Parallelamente, il Consiglio Regionale del Lazio ha presentato il libro “La costituzione di parte civile degli enti esponenziali”, un’opera che analizza il ruolo delle organizzazioni nel garantire la giustizia sociale. Questo tema è particolarmente rilevante in un momento storico in cui la fiducia nelle istituzioni è messa a dura prova. La partecipazione attiva degli enti esponenziali può rappresentare una risposta efficace alle sfide attuali, promuovendo una cultura di legalità e responsabilità.

Riconoscimenti e innovazioni nel panorama accademico

In ambito accademico, l’Università degli studi Link ha premiato “I 60 migliori under 30 della politica italiana”. Questo riconoscimento mira a valorizzare i giovani talenti che si stanno impegnando attivamente nella sfera pubblica. Inoltre, a Milano, si svolgerà il XXII convegno annuale dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, noto come Codau 2025. Questo incontro rappresenta un’opportunità per discutere le sfide e le opportunità che le università devono affrontare nel contesto attuale.

In Sicilia, la mostra “Lo sguardo di Igor Mitoraj: Humanitas e Physis” ha recentemente chiuso i battenti, dando spazio a una riflessione profonda sulle opere scultoree dell’artista polacco. Le opere di Mitoraj, caratterizzate da una forte connessione con l’umanità e la natura, invitano a un dialogo sul nostro rapporto con il mondo che ci circonda e sulla necessità di un approccio più sostenibile e responsabile.

Verso un futuro sostenibile

In un’ottica di innovazione sostenibile, è stato recentemente lanciato il Blue Green Economy Award, un riconoscimento nazionale dedicato alle iniziative che promuovono pratiche ecologiche e sostenibili. Questo premio si inserisce in un contesto più ampio di impegno verso la transizione ecologica, un tema sempre più centrale nelle politiche pubbliche e nelle strategie aziendali.

Inoltre, è stato presentato il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound “Testimoni di Pace”, un progetto che si propone di dare voce alle vittime civili dei conflitti armati. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni di rilevanza mondiale.

Un’altra iniziativa di rilievo è la mostra fotografica “Milano con gli occhi di Leonardo“, organizzata dalla Fondazione Bracco e ospitata all’Ambasciata d’Italia a Tokyo. Questa esposizione offre un nuovo sguardo sulla città di Milano, attraverso immagini che richiamano l’eredità culturale e artistica del grande maestro rinascimentale.

Infine, nel settore ICT, Fibercop ha lanciato il primo graduate programme per formare professionisti della rete del futuro, soddisfacendo così la crescente domanda di specialisti nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

In ambito agroalimentare, il Palazzo Reale di Napoli ha ospitato l’evento “Campania Mater”, dedicato al futuro del settore. Questa iniziativa ha messo in luce l’importanza della valorizzazione dei prodotti tipici e delle pratiche agricole sostenibili.

All’Università Bicocca, si è svolto l’evento “Connessioni. Sei anni del mandato di Giovanna Iannantuoni“, un’opportunità per riflettere sui risultati raggiunti e sulle sfide future. Questo incontro ha sottolineato come il dialogo e la collaborazione siano essenziali per il successo delle istituzioni accademiche nel contesto attuale.