La Fondazione Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha recentemente svelato i vincitori della prima edizione del Premio Innovazione Sociale, un’iniziativa mirata a promuovere idee innovative per migliorare l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili. Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, questo premio ha visto la partecipazione di numerosi progetti, ma solo sette hanno ottenuto un sostegno complessivo di oltre mezzo milione di euro. I progetti selezionati non solo dimostrano creatività e impegno sociale, ma presentano anche un potenziale significativo per apportare cambiamenti reali e duraturi nelle comunità.
Progetti innovativi per l’inclusione sociale
Tra i progetti premiati, uno dei più innovativi è un telecomando progettato per facilitare la comunicazione digitale per gli anziani. Questo dispositivo consente agli utenti di interagire con il loro televisore in modo semplice e intuitivo, rendendo le tecnologie moderne più accessibili a una fascia di popolazione spesso esclusa dal mondo digitale. La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il nostro modo di comunicare, ma per molte persone anziane, queste novità possono risultare complesse e intimidatorie. Grazie a questo telecomando, la Fondazione Cdp mira a colmare il divario digitale e promuovere una maggiore inclusione.
Un altro progetto illuminante è un’applicazione dedicata all’accoglienza e al supporto dei migranti. Utilizzando la potenza dell’intelligenza artificiale generativa, l’app fornisce traduzioni vocali in tempo reale, facilitando le interazioni quotidiane e migliorando l’integrazione dei migranti nelle nuove comunità. Questo strumento è cruciale in un contesto in cui le barriere linguistiche possono rappresentare un ostacolo significativo per l’inclusione sociale. Sfruttando la tecnologia, il progetto non solo migliora l’accesso ai servizi, ma contribuisce anche a creare legami più forti tra diverse culture e comunità.
Riconoscimenti e impegni
Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cassa Depositi e Prestiti e della Fondazione Cdp, ha sottolineato l’importanza di riconoscere e valorizzare l’impegno di coloro che si dedicano a promuovere idee innovative. Durante la cerimonia di premiazione, ha affermato: “Con la prima edizione del Premio Innovazione Sociale, riconosciamo l’impegno di chi è in grado di promuovere nuove idee e trasformarle in azioni contribuendo a rafforzare la coesione delle comunità e riducendo i divari esistenti.” Queste parole evidenziano non solo l’intenzione della Fondazione di sostenere l’innovazione, ma anche il suo impegno verso la costruzione di una società più equa.
Andrea Forghieri, executive director di Intesa Sanpaolo per il Sociale, ha aggiunto: “Con il premio promosso insieme a Fondazione Cdp, sosteniamo le realtà del Terzo Settore che sanno trasformare soluzioni digitali e strumenti di intelligenza artificiale in impatti positivi e duraturi per le comunità e per le persone più fragili.” Le parole di Forghieri evidenziano la sinergia tra il settore pubblico e privato nel perseguire obiettivi comuni di inclusione sociale e miglioramento della qualità della vita per i più vulnerabili.
Un futuro di innovazione sociale
Il premio non si limita a offrire un sostegno finanziario; le realtà premiate riceveranno anche strumenti concreti per sostenere i loro progetti. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire che le idee innovative possano essere messe in pratica e raggiungere il loro pieno potenziale. La Fondazione Cdp e Intesa Sanpaolo hanno dimostrato con questa iniziativa che l’innovazione sociale può essere una leva potente per affrontare le sfide contemporanee.
Le sette idee premiate coprono una vasta gamma di ambiti e necessità sociali, evidenziando la diversità delle sfide che le comunità affrontano. Oltre al telecomando per anziani e all’app per migranti, altri progetti includono:
- Soluzioni per l’inclusione di persone con disabilità.
- Iniziative per la sostenibilità ambientale.
- Programmi per il supporto ai giovani in difficoltà.
Questi progetti non solo rispondono a esigenze immediate, ma sono anche pensati per creare cambiamenti sistemici e duraturi.
La prima edizione del Premio Innovazione Sociale rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema che valorizzi e promuova l’innovazione per il bene comune. Con il sostegno di Fondazione Cdp e Intesa Sanpaolo, queste realtà hanno l’opportunità di trasformare le loro idee in azioni concrete che possono migliorare la vita di molte persone. La sfida ora è quella di continuare su questo percorso, garantendo che le soluzioni sviluppate possano essere replicate e scalate in altre comunità, amplificando così il loro impatto sociale.
In un mondo in continua evoluzione, dove le disuguaglianze sociali e le sfide economiche sono sempre più evidenti, iniziative come queste rappresentano non solo un’opportunità per innovare, ma anche un imperativo morale per costruire una società più inclusiva e solidale.