I nostri anni di Gaglianone: un viaggio nel cinema restaurato torna sul grande schermo

I nostri anni di Gaglianone: un viaggio nel cinema restaurato torna sul grande schermo

I nostri anni di Gaglianone: un viaggio nel cinema restaurato torna sul grande schermo

Giada Liguori

Settembre 25, 2025

Un viaggio attraverso i ricordi e i fantasmi della Resistenza è ciò che offre “I Nostri Anni”, il lungometraggio d’esordio di Daniele Gaglianone, che torna nelle sale cinematografiche in una versione restaurata in 4K. Questa nuova edizione, frutto del lavoro del Museo Nazionale del Cinema, sarà presentata in anteprima al Sottodiciotto Film Festival, in programma dal 10 al 15 dicembre 2023. La riedizione è parte di un’iniziativa più ampia, il progetto europeo “A Season of Classic Films”, sostenuto dal programma Media dell’Unione Europea, con l’obiettivo di valorizzare i classici del cinema europeo.

La trama e il significato del film

Il film, presentato per la prima volta al Torino Film Festival nel 2000 e successivamente alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes nel 2001, ha ottenuto un’importante riconoscenza, la Sacher d’Oro, come miglior opera prima. La pellicola racconta la storia di Alberto e Natalino, due ex partigiani che, ormai anziani, si ritrovano a fare i conti con il loro passato e con le cicatrici lasciate dalla guerra. La loro amicizia profonda viene messa alla prova, mentre i due protagonisti si confrontano con i fantasmi della Resistenza e con il peso dei traumi di un’epoca difficile.

Gaglianone, in un’intervista recente, ha sottolineato quanto questo film rimanga attuale, nonostante siano passati più di vent’anni dalla sua realizzazione. “Confrontarsi dopo tutto questo tempo con un film la cui ideazione mi ha accompagnato per tutti gli anni della giovinezza”, ha commentato il regista, “significa anche ripensare a quanto questo film abbia ancora molte cose da dire in questi nostri anni.” Le parole del regista evidenziano come il tema della violenza e della guerra sia sempre presente nei discorsi odierni, rendendo la visione del film non solo un’esperienza cinematografica, ma anche un’opportunità di riflessione su questioni etiche e morali.

Temi centrali e riflessioni

La violenza, in particolare, è un nodo centrale della narrazione. Gaglianone esplora se sia possibile mantenere una dignità umana mentre si è coinvolti in atti violenti, un tema che risuona fortemente nel contesto attuale, caratterizzato da conflitti e tensioni sociali. La frase “C’era la guerra, eravamo tutti soldati” pronunciata da un personaggio del film pone interrogativi sul modo in cui gli individui cercano giustificazioni per le loro azioni, mentre la risposta del partigiano “io non sono mai stato un soldato” invita a riflettere sulla responsabilità personale e sulle scelte morali.

Riedizione e importanza educativa

La riedizione del film non solo rende omaggio alla pellicola originale, ma offre anche l’opportunità di riscoprire la qualità visiva dell’opera. Le immagini restaurate in 4K sono più vivide e dettagliate, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nella storia e nelle emozioni dei personaggi. Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, ha espresso entusiasmo per il ritorno di questo film, definendolo “uno degli esordi italiani più originali”, e ha sottolineato l’importanza della memoria storica in un momento in cui gli eventi del passato possono sembrare lontani e dimenticati.

La distribuzione del film, curata da Kio Film, prevede un’attenzione particolare anche per il pubblico scolastico. Nell’ambito delle Giornate del Cinema per la Scuola, che si terranno a Palermo dal 24 al 26 settembre, Gaglianone presenterà il film e alcune clip restaurate il 25 settembre alle ore 19.00. Questa iniziativa mira a coinvolgere le nuove generazioni in una riflessione sul passato, sull’importanza della Resistenza e sulla necessità di mantenere viva la memoria storica.

“I Nostri Anni” rappresenta quindi non solo un’opera cinematografica, ma anche un importante strumento educativo e un invito a non dimenticare le lezioni del passato. La guerra e i suoi orrori, il valore della Resistenza e le difficoltà del confronto con il proprio passato sono temi che continuano a essere rilevanti e che trovano una nuova vita grazie a questa versione restaurata.

In un’epoca caratterizzata da conflitti e divisioni, il film di Gaglianone ci ricorda che la storia non è solo un insieme di eventi passati, ma un tessuto di esperienze umane che continua a influenzare il nostro presente. La riedizione de “I Nostri Anni” offre l’opportunità di interrogarsi su ciò che significa essere umani in tempi di crisi e su come le scelte individuali possano avere un impatto sul nostro mondo. Con la sua narrazione profonda e coinvolgente, il film invita a riflettere sul valore della memoria e sull’importanza di confrontarsi con il passato per costruire un futuro migliore.